Agenzia DIRE – Università. Luca Abete agli studenti: da sconfitte si rinasce, ma chiedendo aiuto

Agenzia DIRE – Università. Luca Abete agli studenti: da sconfitte si rinasce, ma chiedendo aiuto

UNIVERSITÀ. LUCA ABETE AGLI STUDENTI: DA SCONFITTE SI RINASCE, MA CHIEDENDO AIUTO

PROSEGUE IL TOUR #NonCiFermaNessuno: PROSSIME TAPPE POTENZA E MILANO

(DIRE) Roma, 12 aprile 2023. – “Oggi le fragilità dei ragazzi sono diventate ancora più evidenti, ma già nove anni fa, quando è partita la nostra campagna, avevamo la percezione che i giovani avessero bisogno di essere ascoltati. Per questo abbiamo basato tutta la nostra campagna sul confronto e sulla narrazione dell’insuccesso: dobbiamo fare in modo che gli studenti capiscano che le sconfitte fanno parte del gioco”.

Luca Abete, volto di Striscia la Notizia e protagonista del tour motivazionale #NonCiFermaNessuno racconta così, all’agenzia di stampa Dire, l’obiettivo del percorso che porta avanti da quasi dieci anni nelle università italiane.

Partito da Napoli il 28 marzo, dall’università degli studi
Federico II, quest’anno il tour motivazionale #NonCiFermaNessuno attraverserà l’Italia da Nord a Sud in dieci tappe. Prossimi appuntamenti: il 13 aprile a Potenza (Università della
Basilicata), il 18 aprile a Milano (Università degli studi di Milano Statale) e il 19 aprile a Parma (Università degli studi di Parma). E poi Messina, Firenze e infine Roma. Una campagna sociale che ha raccolto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il patrocinio morale della Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI).

Il claim scelto per l’edizione 2023 è ‘Il Futuro non fa paura’.

“Il claim di quest’anno vuole ribaltare la frase ‘la paura non fa futuro’. È un modo per dire ai ragazzi che le paure si superano mettendosi in moto, anche chiedendo aiuto, ma passo dopo passo, imparando ad essere soddisfatti di come si è e di quello che si fa, nel piccolo, tutti i giorni- spiega Abete- il Covid ha ampliato la forbice tra chi ha saputo superare difficoltà e chi non ci è riuscito. Ma la chiave è capire che dobbiamo essere orgogliosi di quello che siamo”.

E gli strumenti per arrivare a questo traguardo sono l’ascolto e il dialogo. “L’obiettivo di questa campagna sociale è
accorciare le distanze. La cosa paradossale del nostro tempo, è che in un’epoca dominata dai sociale, è difficile creare una community- commenta Luca Abete- invece parlare è una molla utile per alimentare il coraggio, la fiducia verso chi è più fragile ma anche abbattere la solitudine percepita davanti a un ostacolo”.

Il format punta a diffondere i valori della campagna sociale in due modalità: una fisica, attraverso incontri in aula con gli studenti e attraverso interventi di personaggi noti,
un’altra attraverso una comunicazione mediatica che punti a valorizzare storie di resilienza e a sensibilizzare i giovani verso tematiche sociali. Emergono così storie e racconti di ragazzi che hanno fatto delle sconfitte, la molla per rialzarsi.

Dalla storia di un ragazzo napoletano vittima di una baby gang, che è riuscito a rialzarsi, alla vicenda di un giovane arrivato dall’Africa in Italia che è riuscito a festeggiare la sua salvezza e a conseguire una laurea in informatica. E poi le storie quotidiane della pandemia, con la solidarietà tra studenti che ha permesso anche ai fuori sede di continuare il proprio percorso, rimanendo aggiornati su lezioni e programmi di studio. “Il concetto è che chi ha più energie le mette a disposizione per chi ne ha di meno, e questo circolo di energie riesce ad aiutare chi ne ha bisogno e ad avvicinare tante persone, accomunate da un unico percorso. Non dobbiamo permettere che i ragazzi perdano la motivazione: se lasciamo sprofondare i ragazzi, sprofondiamo anche noi”.

Fonte: lancio Agenzia DIRE (Adi/ Dire)  del  12-04-23

Condividi su

Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨

Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨