#NonCiFermaNessuno รจ stato concepito da subito come un laboratorio permanente dei linguaggi della comunicazione. Lโopera di divulgazione รจ stata immaginata operante su tutti i fronti possibili, miscelando quelli tradizionali con quelli sperimentali e innovativi al fine di aumentare lโengagement. Il lancio della prima edizione รจ avvenuto, per esempio, con un video provocatorio, poi divenuto virale sul web, in cui la mascotte del tour girava per le strade di Roma regalando sorrisi ai passanti. Lโutilizzo strategico dei social network, ha stabilito, fin da subito, un legame con il target e rappresenta ancora oggi uno strumento di comunicazione privilegiato. Una programmazione quotidiana, 12 mesi allโanno, ripropone temi motivazionali oltre che contenuti legati ai momenti, ai protagonisti, ai partner della campagna sociale. Al fine di raccogliere le esperienze dei ragazzi รจ stata anche sperimentata unโapp, scaricata da migliaia di studenti.ย Scopri tutte le nostreย iniziative di comunicazione.
Ogni anno la partenza del Tour trova ampio risalto a livello nazionale su tutti i media. Ogni tappa, inoltre, rappresenta un evento dal grosso impatto attrattivo su scala locale. Numerose sono le testate che partecipano direttamente alle tappe. Per coadiuvare lโazione della stampa, ogni evento รจ sempre accompagnato dalla produzione di un kit stampa che include il classico comunicato stampa, materiale fotografico e video, con immagini descrittive ed interviste ai protagonisti. In questo modo tutti i contenuti necessari per operare arrivano anche ai media impossibilitati a partecipare in maniera diretta.
La campagna sociale ha affidato la diffusione dei propri valori anche sulle frequenze radiofoniche. Ottima รจ la sinergia con tutte le radio universitarie, veicolo diretto e preferito dal target. Numerose sono le radio che seguono, su scala regionale, lโarrivo del tour, mentre fin dallโinizio si รจ cercata una partnership con una radio ufficiale in grado di valorizzare al meglio i contenuti, gli spostamenti e i protagonisti del tour. Nelle prime tre edizioni la radio amica di #NonCiFermaNessuno รจ stata Radio105, nelle edizioni successive il ruolo รจ affidato a R101, che dedica aggiornamenti costanti sia onair che online sullโandamento del Tour e delle iniziative legate alla campagna sociale.
La ricerca di un claim che accompagni ogni edizione del tour rappresenta un importante veicolo di lancio dellโevento ma al tempo stesso un modo per ribadire ulteriormente la carica motivazionale del format. โRicerca la fortuna che รจ in teโ, โChi osa raggiunge ogni cosaโ, โContagiamoci di coraggioโ, โAlla scoperta della Serendipitร โ, โIl Futuro non fa pauraโ e quello della 10ma edizioneย “Impariamo ad amarci” sono solo alcuni di quelli piรน amati dalla community.ย
Al fine di coinvolgere il target e di sperimentare canali di diffusione di massa, la mission del progetto รจ diventata anche una canzone. Nel 2019 รจ nata infatti la canzone โNon ci ferma nessunoโ scritta da Luca Abete e altri professionisti della discografia nazionale ed interpretata da Patrizio Santo, giovane talento abruzzese. Il videoclip รจ stato realizzato con un formato verticale, al fine di incrociare meglio lโabitudine dei giovani di ascoltare musica e guardare i video sul proprio smartphone.
Nel 2024, per celebrare la 10ma edizione del Tour, รจ stato prodotto il brano “Impariamo ad amarci”, con la voce emergente di Leonardo Fritz Frezzotti, scritto e cantato anche da Luca Abete in collaborazione con Emilio Munda e Francesco Altobelli, che ha anche prodotto il brano con la Ondesonore Records. Dal 2024, inoltre, proprio insieme a Ondesonore Records, abbiamo rielaborato in chiave comica, attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, delle Hit musicali estive. Prima Mahmood con “Soldi“, poi con Rose Villain con “Fuorilegge“.ย
La settima edizione del 2021 รจ stata raccontata anche grazie ad un podcast quotidiano che ha rappresentato lโennesimo esperimento riuscito, in linea con uno degli strumenti di tendenza negli ultimi tempi. La voce di Luca Abete ha introdotto, sviluppato e amplificato quella dei protagonisti: studenti, rettori, ospiti intervenuti durante le tappe.