Luca Abete tenne il suo primo incontro nel 2011 con gli studenti universitari, presso la Facoltร di Economia della Sapienza Universitร di Roma, per raccontare la nascita e lโevoluzione della sua carriera professionale. Con quell’incontro, quasi involontariamente, Luca posa la prima pietra della sua campagna sociale. Da quel momento, infatti, #NonCiFermaNessuno troverร terreno fertile in una serie di incontri sperimentali che porteranno poi nel 2014 alla nascita del format.
La realizzazione di un calendario di appuntamenti da tenersi presso le universitร ha consentito di creare un vero e proprio Tour universitarioย motivazionale (con ben 16 tappe nella prima edizione nellโanno accademico 2014/2015 e 10 nelle edizioni successive). In collaborazione con i rettorati sono stati individuati alcuni corsi che hanno partecipato allโevento in maniera attiva. Un’intera giornata con attivitร di contatto e distribuzione di materiale informativo e di gadget, ma anche un’attenta raccolta di testimonianze scritte e video non solo dei ragazzi, ma anche del corpo docente. Momento principale poi รจ condensato nella conferenza-spettacolo dal forte impatto motivazionale tenuta da Luca Abete: un monologo intenso, capace di emozionare gli spettatori, con momenti divertenti e altri commoventi e un serrato talk che vede protagonisti gli studenti e le loro storie, dando vita ad un dibattito costruttivo.
Numerosi sono anche gli eventi realizzati nelle scuole superiori, coinvolgendo soprattutto le classi degli ultimi anni, particolarmente sensibili al problema lavorativo, occupazionale. La realizzazione di una serie di School Day, consente ai valori del format di arrivare anche ad un target piรน giovane e soprattutto di supportare gli studenti in un momento molto importante dal punto di vista decisionale.
Diversi sono stati i luoghi di aggregazione giovanile in cui la campagna sociale รจ stata protagonista. Molti sono stati gli eventi creati ad hoc per dedicare un โmomento costruttivoโ ai giovani, diverse anche le partecipazioni di Luca Abete a manifestazioni di diverso tipo e natura. Tra queste ricordiamo lโincontro a Cittร del Vaticano, dove Luca ha parlato con Papa Francesco a 7000 ragazzi provenienti da tutta Italia. Di indubbio valore poi la partecipazione al Giffoni Film Festival, alle finali di Miss Mondo, ai Giochi Nazionali Special Olympics di Torino ed a numerose edizioni allโevento contro le mafie โPalermo chiama Italiaโ, in occasione dellโanniversario della morte dei giudici Falcone e Borsellino. Dal 2014 sono state 115 le tappe nelle universitร e piรน di 54 gli eventi speciali.
La possibilitร di incontrare migliaia di ragazzi consente anche di raccogliere contenuti preziosi da divulgare. La finalitร รจ raggiungere anche coloro che non hanno assistito agli incontri e diffondere ulteriormente i messaggi di incoraggiamento, fiducia e speranza.
In sostanza lโappuntamento viene visto come pretesto, prezioso punto di partenza di un intenso meccanismo divulgativo che viaggia su vari canali: dalla pubblicazione sui social network alla produzione di contenuti di natura โviraleโ, dalla carta stampata alla televisione, passando per la radio, fino alla creazione di contest, podcast e iniziative di vario tipo.
Edizioni
Tappe
Eventi speciali
Ore di incontri con Luca Abete
Ragazzi coinvolti
Passaggi Media
Gadget distribuiti