Gazzetta del Mezzogiorno – Bari: intervista a Luca Abete

Gazzetta del Mezzogiorno – Bari: intervista a Luca Abete

«L’amore ci valorizza e accorcia le distanze»
A lezione da Luca Abete, ideatore di «NonCiFermaNessuno»
DURANTE L’INCONTRO LE FRAGILITÀ SVELATE
«Spiego ai ragazzi che la più bella forma di
«La pandemia ha fatto emergere sensibilità altruismo può essere l’egoismo. Quello sano nascoste. Ora sognano equilibrio e serenità mirato alla valorizzazione del proprio talento. Non nascondono sentimenti di rabbia»
di Barbara Minafra

BARI. «Ogni talk è un volo tra le paure, le sensazioni che vivono tanti studenti italiani.
Quelli di Bari si sono rivelati straordinari. Hanno vissuto quest’esperienza con intensità partecipando alla fase organizzativa e agli sviluppi dell’evento che li vede, da sem-pre, parte attiva. Ogni tappa è una catapulta: anche a Bari abbiamo prodotto contenuti preziosi che, grazie ad un attento lavoro di comunicazione, raggiungeranno altri studenti italiani. Ed è questa la forza del format che riscuote tanto successo tra gli studenti».
Luca Abete, ideatore della campagna motivazionale ‹NonCiFermaNessuno», ha invitato l’aula magna del Politecnico di Bari, piena di gio-vanissimi, a guardare al futuro con curiosità, innovazione e ottimismo. Con lo slogan «Impariamo ad amarci» che accompagna la decima edizione del tour nazionale, ha quindi sollecitato un sano egoismo.
«Con un gioco di parole provocatorio – ha detto – spiego ai ragazzi che la più bella forma di altruismo può essere l’egoi-smo. Mi riferisco però a quello sano, mirato alla valorizzazione del proprio talento e a prendersi cura di se stessi diventando un autentico atto di amore che permetterà di diventare persone migliori, finendo col migliorare la vita di chi abbiamo intorno».
Un tour motivazionale tra i giovani dove sostenerli è soprattutto avere fiducia in
loro. Saranno buoni protagonisti del nostro futuro?
«Se riusciranno ad esserlo, lo scopriremo domani. Intanto
molti di loro arrancano e vivono uno smarrimento preoccupante. A loro dico che il miglior modo per vincere la paura del futuro può stare nel concentrarsi sul presente. Partire dai propri punti di forza, troppo spesso sottovalutati, può dare energia. Affrontare le fragilità, poi, può consentire di superarle o anche di imparare semplicemente a convivere con esse. In fondo non esistono difetti, ma solo caratteristiche che ci rendono diversi l’uno dall’altro».
Ha attraversato l’Italia da Nord a Sud negli ultimi 10 anni. Come ha visto cambiare i giovani prima e dopo la pandemia? E queste guerre, le minacce esterne influiscono sulla loro serenità?
«Il Covid ha rappresentato un cambiamento notevole. Siamo partiti dieci anni fa con gli studenti concentrati sul futuro lavorativo e sulle prospettive coerenti al percorso universitario. La pandemia ha fatto emergere sensibilità nascoste che hanno preso possesso del dibattito. Ora sognano equilibrio, serenità, non nascondono sentimenti di rabbia o insoddisfazione. Le vicende internazionali, il clima di guerra a pochi chilometri da loro, non contribuiscono di certo a rasserenarli».
Per molti questo è tempo di grandi decisioni. Scegliere un corso di laurea è laprima grande prova di co-
raggio. Come aiutarli?
«Le scelte spaventano e, dai racconti che ascolto, noto che c’è chi non arriva pronto al momento in cui serve prendere una decisione. Come in tutte le cose della vita c’è bisogno di partire in anticipo e praticare uno stile di vita impostato sulla curiosità e sull’esplorazione. Se non ci si sperimenta, non si conosce se stessi e di certo risulta complesso fare la scelta giusta.
Oltre a questo, ai ragazzi dico sempre: l’importante è mettersi in gioco. Se la scelta fatta dovesse rivelarsi insoddisfa-cente, si può sempre ripartire
verso altre direzioni».
A cosa serve imparare ad amarsi, l’invito che il tour rivolge agli studenti?
«Il claim di quest’anno è un modo per rilanciare l’amore come punto di partenza per riscoprire se stessi e poi per entrare in armonia con gli altri. Amore per noi stessi valorizza quello che siamo, migliora la propria reputazione, abbatte uno dei problemi principali degli studenti ovvero quella sensazione di solitudine che molto spesso è solo percepita ma non esiste realmente. E’ bello poter creare occasioni di confronto come questa. Il segreto è accorciare le distanze, mettere dentro molte storie, accostare tante vite apparentemente diverse che però, quando mettono a nudo le fragilità, si ritrovano ad essere molto più vicine fra loro ed anche capaci di esaltare tutta la forza e l’energia che i ragazzi e le ragazze hanno dentro».

Il rettore Cupertino: «L’università deve essere un vero percorso trasformativo»
«Il Politecnico è spazio e opportunità a disposizione degli studenti con l’obiettivo di costruire insieme il loro futuro»

Pausa estiva e nuovi appuntamenti a settembre per il tour motivazionale di «NonCiFermaNessuno» che è passato anche dal Politecnico di Bari. Al centro dell’esperimento di comunicazione che dal 2018 vanta la medaglia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i patrocini del ministero dell’Università e della Ricerca e della Crui-Conferenza dei rettori universitari italiani e, da quest’anno, la collaborazione con l’Ordine Nazionale degli Psicologi, c’è il talk condotto da LucaAbete basato sull’ascolto di una generazione che si percepisce fragile. Protagonisti le studentesse e gli studenti che si sono raccontati e confrontati mettendo in evidenza bisogni, paure, sogni, aspettative, alla ricerca delle giuste motivazioni per non abbattersi davanti agli ostacoli.
«Nello sport come nella vita bisogna sapersi rialzare. Il calcio insegna – ha detto in un applaudito videomessaggio il campione del mondo che esordì in A con la maglia del Bari, Gianluca Zambrotta, – che c’è sempre una seconda occasione: puoi perdere, ma la domenica successiva hai l’occasione del riscatto.
Io ho sempre avuto due obiettivi: diplomarmi e arrivare in Serie A. Siate caparbi, costanti, puntate una meta e inseguitela con passione. Il futuro fa paura se non si hanno le idee chiare».
Particolare evidenza è stata data all’esperienza di Claudia Misceo a cui è andato il Premio #NonCiFermaNessuno, riconoscimento assegnato nelle varie tappe alle storie di resilienza perché possano essere da stimolo per altri studenti. Claudia, leader del Team Corse del Politecnico, sta dedicando vita universitaria e personale alle monoposto del Poliba:
«Non mi sono ancora laureata – ha raccontato – ma vi dico: prendevi il tempo per seguire le vostre passioni. L’ingegneria meccanica è un campo maschile ma sta cambiando. Legatevi ai vostri sogni: solo così si può arrivare in una vettura da corsa a competere sui grandi circuiti internazionali».
In quello che è diventato un appuntamento fisso nell’agenda dei maggiori atenei italiani, ad ascoltare esigenze, necessità e paure dei giovani universitari c’era anche il rettore Francesco Cupertino: «Vogliamo che il percorso universitario sia per i nostri studenti e le nostre studentesse un’esperienza non soltanto formativa, ma trasformativa, che faccia di loro persone più ricche di conoscenze e capaci di utilizzare queste conoscenze per fare cose più complesse, più difficili, più belle di quelle che sapevano fare prima. Per questo – ha detto – offriamo tutte le opportunità che possiamo, di crescere insieme anche al di là dello studio, attraverso il confronto e la condivisione delle idee. In questo percorso, #Non-CiFermaNessuno è uno dei momenti migliori per stare insieme, riscoprendo le motivazioni più profonde e allontanando le paure che, spesso, ci impediscono di realizzare i nostri progetti. Vogliamo rilanciare questo messaggio agli studenti del Politecnico, ma anche alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori, che guardano a noi come a un’opportunità per costruire insieme il loro futuro».
Il format, che sostiene anche obiettivi green e solidali, ha portato all’installazione di un eco-com-pattatore «Recopet› di Corepla per il riciclo delle bottiglie in plastica nel Campus di Bari. La charity di questa edizione è invece legata al webgame Su-perFoody che consente agli studenti di giocare e donare pasti al Banco Alimentare.

Condividi su

Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community
Siamo un po’ confusi sul finale… 😂 
Ma una cosa è certa: eravate tantissimi (e bellissimi)! 💛 
Grazie per l’energia, le storie, gli sguardi, gli abbracci. 
Questa tappa ce la porteremo nel cuore!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #gratitudine #giovani #motivazione #realstories
Oggi all’UniCatanzaro è stata una vera festa del coraggio! 💛 
400 studenti, un’energia incredibile e le parole di Luca Abete, a caldo, subito dopo l’evento. 
Un momento carico di emozioni, chiuso dal nostro urlo, quello che da 11 anni ci spinge sempre avanti: 
NONCIFERMANESSUNO! 💥

📲 Restate connessi: stiamo per condividere i momenti più belli della giornata!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #coraggio #motivazione
Giulia ora lo sa. 
E adesso lo sai anche tu. 
Non hai più scuse: ci vediamo tra poco! 💥 

📍 Catanzaro, Università Magna Graecia 
🕙 Ore 10:00 – Auditorium Campus Salvatore Venuta 

#noncifermanessuno #catanzaro #giovani #motivazione #eventostudenti
E tu, ti sei mai sentito solə? 
Non tenerlo dentro: vieni a raccontarcelo. 
Domani ci vediamo a Catanzaro, Università Magna Graecia – ore 10:00, Auditorium Campus Salvatore Venuta.

🎤 Un talk vero, gratuito, aperto a tutti. 
💛 Tu porta la tua storia, noi ci mettiamo ascolto, energia e tanto coraggio. 
#noncifermanessuno ti aspetta.

#catanzaro #motivazione
Siete degli eroi. 
Perché ogni giorno ci provate, anche quando nessuno se ne accorge. 
Imparate ad apprezzare i vostri sforzi, anche quelli più piccoli. 
Vivete la vita a tappe, senza fretta, senza paragoni. 

Ogni passo è crescita. 
Ogni tentativo conta. 
🎯 Non smettete mai di crederci. 

#noncifermanessuno #motivazione #crescita #autostima #gentedivalore #youngenergy
“Mi sono sentita sola tante volte, ma non mi sono fermata lì” – dice Sarah. 
La solitudine l’ha trasformata in forza, in spinta, in selezione. 
Non sempre è un limite: sentirsi soli può diventare un filtro potente per scegliere le persone giuste, per chiedere aiuto a chi sa darlo e  per ricordarti che da soli, si può partire ma con gli altri, si può arrivare lontano.

#noncifermanessuno #resilienza #solitudine #forza #giovani #motivazione #realstories

Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community
Siamo un po’ confusi sul finale… 😂 
Ma una cosa è certa: eravate tantissimi (e bellissimi)! 💛 
Grazie per l’energia, le storie, gli sguardi, gli abbracci. 
Questa tappa ce la porteremo nel cuore!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #gratitudine #giovani #motivazione #realstories
Oggi all’UniCatanzaro è stata una vera festa del coraggio! 💛 
400 studenti, un’energia incredibile e le parole di Luca Abete, a caldo, subito dopo l’evento. 
Un momento carico di emozioni, chiuso dal nostro urlo, quello che da 11 anni ci spinge sempre avanti: 
NONCIFERMANESSUNO! 💥

📲 Restate connessi: stiamo per condividere i momenti più belli della giornata!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #coraggio #motivazione
Giulia ora lo sa. 
E adesso lo sai anche tu. 
Non hai più scuse: ci vediamo tra poco! 💥 

📍 Catanzaro, Università Magna Graecia 
🕙 Ore 10:00 – Auditorium Campus Salvatore Venuta 

#noncifermanessuno #catanzaro #giovani #motivazione #eventostudenti
E tu, ti sei mai sentito solə? 
Non tenerlo dentro: vieni a raccontarcelo. 
Domani ci vediamo a Catanzaro, Università Magna Graecia – ore 10:00, Auditorium Campus Salvatore Venuta.

🎤 Un talk vero, gratuito, aperto a tutti. 
💛 Tu porta la tua storia, noi ci mettiamo ascolto, energia e tanto coraggio. 
#noncifermanessuno ti aspetta.

#catanzaro #motivazione
Siete degli eroi. 
Perché ogni giorno ci provate, anche quando nessuno se ne accorge. 
Imparate ad apprezzare i vostri sforzi, anche quelli più piccoli. 
Vivete la vita a tappe, senza fretta, senza paragoni. 

Ogni passo è crescita. 
Ogni tentativo conta. 
🎯 Non smettete mai di crederci. 

#noncifermanessuno #motivazione #crescita #autostima #gentedivalore #youngenergy
“Mi sono sentita sola tante volte, ma non mi sono fermata lì” – dice Sarah. 
La solitudine l’ha trasformata in forza, in spinta, in selezione. 
Non sempre è un limite: sentirsi soli può diventare un filtro potente per scegliere le persone giuste, per chiedere aiuto a chi sa darlo e  per ricordarti che da soli, si può partire ma con gli altri, si può arrivare lontano.

#noncifermanessuno #resilienza #solitudine #forza #giovani #motivazione #realstories