Gerry Scotti

Gerry Scotti

Gerry Scotti è stato l’ospite della prima tappa del Tour #NonCiFermaNessuno Italia Talk 2022

“Ho avuto paura di morire per il Covid, mia nipote mi ha dato coraggio e forza”

Il presentatore si è commosso durante l’incontro con gli studenti del Politecnico di Torino: “Non vergognatevi di emozionarvi”

Particolarmente toccante ed emozionante, durante la prima tappa di #NonCiFermaNessuno a Torino, è stato l’intervento di Gerry Scotti. Il conduttore di Striscia la Notizia non si è sottratto alle domande di Luca Abete e degli studenti e neanche a mostrare le sue emozioni, commuovendosi quando ha ricordato la sua terribile esperienza con il Covid e la possibilità di non uscire vivo dal reparto di Rianimazione.

“Mi ha aiutato l’idea, che una volta uscito, avrei visto l’arrivo della mia nipotina – ha ricordato con gli occhi lucidi Gerry Scotti -, quindi agli studenti dico di avere fiducia nella vita perché vi dà risposte anche se non fate domande. Uno dei momenti più difficili della mia vita è stata la perdita dei miei genitori. In quel momento sembra che devi passare alla cassa, fare il bilancio sulle cose fatte male, sui rapporti. Io ero genitore e questo mi ha aiutato, non potevo fermarmi ma dovevo insegnare ancora tanto a mio figlio”. Gerry si è commosso su questi ricordi e ha chiesto agli studenti di “non vergognarsi delle emozioni”. Da 35 anni Gerry Scotti è protagonista in tv, ma non è stato un percorso semplice il suo, testimone vivente e forse inconsapevole della serendipità. “Vengo da una famiglia di operai e volevo fare il liceo classico. All’epoca per una famiglia della mia classe sociale sembrava una chimera, e invece, grazie al supporto dei miei genitori ce l’ho fatta. Anche quando mi portai a settembre, latino e greco. La mia famiglia e i miei amici mi stettero vicino, superai gli esami e il liceo non fu più un problema”.

Tanti gli aneddoti snocciolati da Gerry Scotti pungolato anche dagli studenti. “Ho solo da imparare dai ragazzi, avrei voluto che la mia generazione avesse la loro forza, la loro consapevolezza di essere momento fondamentale della vita. Noi, ora boomer, eravamo meno consapevoli e determinati di come sono loro adesso. Facevamo ciò che le nostre famiglie ci indirizzavano. Come detto io volli fare il liceo classico e poi volevo diventare avvocato. Come capitato a tutti i disoccupati italiani sono diventato presentatore televisivo. Come Mike Bongiorno, Pippo Baudo e poi io.  Non è vero che ora i ragazzi  – ha poi aggiunto il presentatore – hanno meno difficoltà, anzi. Sono molto più appuntite”.

Scotti ha voluto dare dei consigli agli studenti, frutto della sua esperienza di vita e professionale. “Occorre praticare gentilezza. L’apparenza è che nel mondo di oggi chi urla, chi è sgarbato arriva prima. Nella vita privata e lavorativa ho scelto, invece, di essere così. Faccio meno fatica a essere gentile che essere sgarbato. Uno sgarbato lo riconosci, un cattivo lo riconosci, un arrogante lo riconosci, e quando hai tutte queste stelline addosso la gente prima o poi ti evita. Quando sei gentile, sereno, molto probabilmente anche quando non te lo aspetti la gente si avvicina. Poi ho scoperto che nella vita riuscire a fare ciò che ti piace ti dà una enorme soddisfazione, se poi ciò che ti piace piace anche agli altri sei riuscito a fare davvero ciò che volevi fare. Quando lo capiremo la nostra umanità farà un salto in avanti molto più grande di quando andremo sulla luna”.

Anche sull’essere apprezzati, Gerry Scotti ha raccontato una storia che ha Silvio Berlusconi come protagonista. “Quando mi vide negli studi di Deejay television disse a Cecchetto ‘potevate chiamare il mio ragioniere’. Per farsi apprezzare occorre tempo e determinazione. Vale ciò che credete in voi stessi più di quello che gli altri credono di voi. E anche, lo ripeto gentilezza. Io vivo negli stessi studi da 35 anni, negli studi di Cologno Monzese, ho il rispetto da parte di tutte le maestranze, non perché me lo devono ma sentono, perché sanno che hanno il mio di rispetto da 35 anni”

 

Condividi su

Ci vediamo domani per superare insieme le distanze— quelle geografiche e  quelle emotive. 🌍 

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

Non ci ferma nessuno ✨🔥

#noncifermanessuno #cagliari #motivazione
Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida

Ci vediamo domani per superare insieme le distanze— quelle geografiche e  quelle emotive. 🌍 

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

Non ci ferma nessuno ✨🔥

#noncifermanessuno #cagliari #motivazione
Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida