Il Claim 2024

Dall’ascolto delle esperienze dei ragazzi è nato il nuovo claim: “Impariamo ad amarci” . Ripartiamo quindi dal sentimento più forte, l’amore, per ricalibrare ogni traiettoria, per riscoprire il valore del rispetto per se stessi e per gli altri. Imparare ad accettarsi ma mai ad accontentarsi. Mettersi in discussione non per affliggersi ma solo per ritrovarsi più forti. Una rivoluzione interiore che si riflette sul mondo circostante

luca-ncfn-slider

IMPARIAMO AD AMARCI

20 vocaboli fondamentali per imparare ad amarci, ispirare l’amore per sé stessi, per gli altri e per il mondo circostante, e per superare le difficoltà e le paure lungo il percorso della vita.

01. Autostima

La fiducia in sé stessi annulla sensazioni negative, aumenta sicurezza e consapevolezza. Migliora il benessere emotivo e le relazioni col mondo circostante

02. Rispetto

Apprezzare come risorsa preziosa il valore dell’unicità e quello della diversità altrui arricchisce il proprio bagaglio e agevola un sostanziale arricchimento

03. Gentilezza

Essere gentili migliora la reputazione, migliora le relazioni, riduce i tormenti e i conflitti.

04. Impegno

Avere obiettivi precisi, utilizzare al meglio il tempo che si ha a disposizione, essere determinati e costanti nell’azione avvicina anche i traguardi più ambiziosi.

05. Gratitudine

Essere grati anche per le cose più piccole aiuta ad apprezzare chi abbiamo intorno e quello che la vita ci dona.

06. Resilienza

Essere resilienti ci permette di non soccombere, anzi sfruttare le difficoltà per crescere e prepararsi alle circostanze future

07. Ottimismo

Mantenere una prospettiva di fiducia aiuta a valorizzare le nostre risorse, affrontare ogni situazione con maggiore determinazione.

08. Coraggio

Affrontare le paure, gestire situazioni nuove o impreviste è un punto di partenza notevole per un percorso di vita proficuo.

09. Autenticità

Essere veri con se stessi e con gli altri aumenta la fiducia di chi abbiamo intorno e ci permette di costruire relazioni sincere e trasparenti.

10. Consapevolezza

Analizzare sé stessi con attenzione e senso critico aiuta a conoscere e gestire sia i propri talenti che le proprie debolezze.

11. Generosità

Dare senza aspettarsi nulla in cambio ci permette di diffondere amore e gentilezza nel mondo in maniera incondizionata.

12. Pazienza

Essere pazienti insegna il valore dell’attesa, induce a fare scelte ponderate e restituisce il sapore autentico della conquista.

13. Empatia

Comprendere e rispettare gli stati emotivi degli altri ci aiuta a costruire relazioni più profonde e significative.

14. Equilibrio

Mitigare gli sbalzi emotivi è una soluzione alla discontinuità che spesso vanifica buoni propositi e talento.

15. Creatività

Esplorare a fondo se stessi e ciò che abbiamo intorno sviluppa talento, attitudini, energie e benessere emotivo.

16. Organizzazione

La pianificazione delle proprie giornate riduce le perdite di tempo e ottimizza il proficuo equilibrio tra studio, riposo e svago.

17. Autocura

Dedicarsi alla cura del proprio benessere fisico e mentale è un esercizio che ossigena la mente, moltiplica le forze, migliora la percezione di ciò che accade

18. Rifiutarsi

Imparare a stabilire limiti sani, fare una pausa e dire NO, quando necessario, aiuta quando si avvertono sensazioni di sovraccarico fisico o mentale.

19. Assistenza

Isolarsi, specialmente nei momenti di difficoltà, acuisce il disagio amplificando gli effetti deleteri. Rivolgersi a chi può offrire assistenza è la scelta più sana

20. ...dillo tu!

"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro

"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro