La Repubblica: intervista a Luca Abete

La Repubblica: intervista a Luca Abete

Luca Abete, 50 anni, quasi venti come inviato di Striscia la Notizia, il tg satirico di Canale 5 ideato da Antonio Ricci, si racconta agli studenti dell’Università Parthenope di Napoli e si improvvisa cantante per il suo tour motivazionale “Non ci ferma nessuno” nei maggiori atenei d’Italia.

Non solo inviato, adesso anche cantante?

“Ecco, questa me la sarei risparmiata. Ho trovato il coraggio di farlo solo per i giovani. Ho pensato che la musica potesse essere quella freccia diretta al loro cuore. Mi sono circondato di professionisti straordinari ed è nata “Impariamo Ad Amarci”, la colonna sonora del tour #noncifermanessuno”.

“Non ci ferma nessuno”: dieci anni di incontri e di emozioni…

“Ogni talk è un volo nelle paure, nelle sensazioni che vivono tanti studenti italiani. Alcuni sono forti, hanno vissuto esperienze toste e le raccontano con disinvoltura. Altri respirano un’aria di solitudine. Provo a motivarli, a far capire loro che quella solitudine è solo percepita, non reale”.

Come è nato questo progetto?

“Spesso quando incontravo studenti per strada mi chiedevano come fossi arrivato a Striscia. Immaginavano favoritismi o raccomandazioni. Ma quando raccontavo la mia storia di impegno e di sacrifici ho scoperto che accendevo la loro attenzione e contribuivo a dissipare le paure. Così ho pensato di metter su un format: una campagna sociale motivazionale in cui non si parla solo di successo ma anche di sconfitte e il valore che possono avere se ben gestite. È stato subito un trionfo tra i ragazzi. Poi è arrivato il consenso del mondo accademico e la soddisfazione della medaglia del presidente Mattarella”.

Cosa rappresenta per te Napoli?

“Napoli è la città dove è nata e vissuta parte della mia famiglia. È il luogo dove ho studiato Architettura. È un viaggio in un mondo unico, sorprendente, travolgente. Per lavoro ne vivo le difficoltà che qui spesso assumono forme estreme. Essere al servizio di chi sogna di cambiarne i lati negativi è un privilegio. Non mancano i momenti difficili, ma son certo che solo eliminando il “brutto” si possa far emergere il ‘bello’”.

Il tuo messaggio per gli studenti di Napoli?

“Siate fieri delle vostre origini, di quello che siete, di ciò che hanno fatto illustri conterranei prima di voi. Partite da questi esempi per inseguire i vostri sogni, per affermare il vostro talento. Forse occorre lottare un po’ in più che altrove, ma non è una sfortuna! È solo palestra per diventare più forti e superare ogni ostacolo”.

Quanto è importante denunciare le ingiustizie? E, soprattutto, conviene denunciare?

“È fondamentale ma difficile. Spesso si temono ritorsioni. Per questo mi scrivono in tanti, anche in forma anonima. Ed è motivo di grande soddisfazione. Credo che rappresentare un punto di riferimento per tante persone che sognano un cambiamento sia un autentico privilegio”.

Il ruolo della tv e dei social in questo momento storico…

“Il prestigio della tv resta indiscusso. Oggi però c’è tanta frammentazione e un’offerta sempre più ampia che rende difficile stare dietro a ogni cosa. Molti dicono che la tv ha i giorni contati. Poi guardo i social network e conto migliaia di post in cui si discute di programmi televisivi e capisco che il futuro sta proprio nella fusione delle diverse piattaforme”.

Fai l’inviato da tantissimi anni. Qualcosa è cambiato in questi anni?

“È cambiata la TV, è cambiata Striscia, è cambiata Napoli. I primi anni ero da solo a lottare contro malcostumi radicati da sempre. Per combatterli dovevo superare anche la freddezza di quella società civile che vedeva un attacco alla città. È stato bello riscoprire negli anni che quelle che erano le mie battaglie col tempo sono diventate anche quelle di altre persone. Resta ancora tanto da fare, ma sono certo che possiamo farcela”.

di Vincenzo Rubano

Condividi su

Sara si sente un po’ persa. Ha 18 anni e mille domande, ma poche risposte. 
Ieri ha avuto il coraggio di fare qualcosa che in pochi fanno: ha raccontato le sue insicurezze, i suoi dubbi, le sue paure. 

E sai una cosa? 
Non c’è niente di sbagliato nell’essere confusi. 
Anzi, è proprio da lì che si parte. Dai momenti in cui non sai dove andare, ma hai il coraggio di cercare. 
Quelli in cui ammetti che non ce la fai da solə, ma non smetti di provarci.

Sara ci ha ricordato una cosa importante: non serve avere tutto sotto controllo per essere forti, serve solo volerci credere ancora un po’.

A Sara e a tutti quelli che si sentono smarriti: 
non siete solə, non siete in ritardo, non siete sbagliatə. 💛 

#noncifermanessuno #didactatrentino25 #motivazione
#noncifermanessuno ha fatto tappa a Didacta Italia – Edizione Trentino, a Riva del Garda, all’interno dello stand erasmus+ di indire. 

In un evento dedicato all’innovazione e alla formazione, #noncifermanessuno ha portato coraggio, fiducia e voce ai ragazzi, trasformando paure in forza e storie in ispirazione. 

«Siamo qui per affilare le idee che domani taglieranno le paure», ha detto Luca, ricordando che la vera rivoluzione passa dall’ascolto e dalla condivisione. 

Grazie a chi ha partecipato, ascoltato e si è raccontato. 

📍Ci vediamo alla prossima tappa! 

#didactaitalia #erasmusplus #lucaabete #motivazione #formazione #scuola #futuro
Alessia dice che è andata bene. 
Sara ha ritrovato un po’ di fiducia in sé. 
Sofia si è emozionata. 
Sibora ha capito che il giudizio degli altri non deve avere potere. 
Ad Audry è rimasto impresso il momento in cui Luca ha parlato delle passioni. 
E Olga torna a casa con le idee un po’ più chiare. 

Ogni incontro lascia qualcosa, a ognuno in modo diverso. 
Insieme ci ricordiamo che #noncifermanessuno !

Ci vediamo alla prossima tappa 💛

#didacta #trentino #indire
Oggi a Didacta eravamo tantissimi! 

Che bello vedervi, ascoltarvi, ridere insieme, ma anche raccogliere le vostre paure, i vostri dubbi, le vostre storie vere. 
È da lì che nasce il senso di tutto questo. 

Ci vediamo alla prossima tappa… e se non c’eri, resta connessə per scoprire cosa è successo durante l'evento! 

#noncifermanessuno #nessunoesolo #didacta #indire  #erasmus+ 💛
Se ce l'ha fatta il calzino di #noncifermanessuno, puoi farcela anche tu! 🧦
Siamo a Didacta Italia - Edizione Trentino,
ci vediamo domani a partire dalle 11, Stand Indire! 

Vi aspettiamo! 🫶🏻🤎

#didacta #indire #erasmus #trentino
“Pensate che c’è sempre altro.” 
È il mantra di Manuel, un ragazzo che ha imparato a guardare oltre, a cercare il bello anche nei momenti più difficili. Non ha avuto paura di chiedere aiuto, e questo non lo ha reso debole, ma libero. 

Ci ha insegnato che spesso bastano parole semplici per cambiare prospettiva. 

Anche voi meritate di trovare il vostro “altro”: 
quello che vi fa stare bene, che vi alleggerisce, che vi fa sorridere. 
Liberatevi di ciò che vi toglie energia, di chi non c’è mai quando serve, di chi non vi ama nel modo giusto. 

Circondatevi di bella gente, di amore sincero, di chi vi tende la mano senza che dobbiate chiedere. 
Perché è da lì che si riparte, sempre. ❤️

#noncifermanessuno #nessunoesolo #motivazione #terapia
Dietro ogni “sto bene” si nasconde una storia che nessuno racconta! 

“Come stai?” “Bene.” 
Una risposta automatica, quasi di rito. 
La dici anche quando dentro senti un temporale. 
Per abitudine. Per non pesare. Per non sembrare fragile.

Ma tenere tutto dentro non è forza. 
La vera forza è esporsi, parlare, dire come ci si sente davvero. 
Perché solo così si accorciano le distanze. 
Solo così si crea connessione vera.

💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #motivazione
Riesci a fermare i ragazzi della community #noncifermanessuno al momento giusto? 😎

Canta con noi “Nessuno è solo” — la nuova hit di Luca Abete ft. Saitta, disponibile su tutte le piattaforme musicali! 💥

Nessunə è solə! 

#nessunoesolo  #motivazione #resilienza
Anche chi è estroversə può sentirsi solə. 

E’ chiara, studentessa fuorisede, che ci sfata un falso mito: anche chi parla con tutti, scherza e ride sempre, può sentirsi solo. 

“Mi sono resa conto che parlavo con tutti, ma non costruivo rapporti con nessuno" racconta durante il nostro talk in cui le paure, le difficoltà degli studenti escono fuori. 

💛 A Chiara — e a chi come lei si è sentito “circondato ma solo” — auguriamo di costruire legami veri, di farsi ascoltare davvero, di non accontentarsi più di essere solo sentiti.

#noncifermanessuno #motivazione #sapienza #solitudine #nessunoesolo
🚦 Meglio fermarsi che correre senza sapere dove stai andando.

Prenditi il tempo di capire dove vuoi andare,
senza ansia, senza paragoni, senza fretta.

✨ Fermarsi per capire dove si vuole andare, chi si vuole diventare, non è un fallimento, è chiarezza!

 #noncifermanessuno #motivazione #resilienza
Il nostro tour motivazionale #noncifermanessuno approda tra le pagine di Popular. 
Luca si racconta e con lui anche il cuore della nostra campagna sociale… e di un’inaspettata visione dell’architettura!

“I ragazzi non cercano consigli teorici, ma storie vere.” dice Luca
e ogni volta la nostra community lo conferma: non servono sermoni, servono speranza, resilienza e coraggio.

Leggi l’intervista completa su Popular e raggiungici alle prossime tappe:

📍 Catanzaro – 4 novembre, Università Magna Graecia
📍 Cagliari – 19 novembre, Università degli Studi di Cagliari
📍 Bergamo – 5 dicembre, Università degli Studi di Bergamo

Nessunə è solə.

#motivazione #popular

Sara si sente un po’ persa. Ha 18 anni e mille domande, ma poche risposte. 
Ieri ha avuto il coraggio di fare qualcosa che in pochi fanno: ha raccontato le sue insicurezze, i suoi dubbi, le sue paure. 

E sai una cosa? 
Non c’è niente di sbagliato nell’essere confusi. 
Anzi, è proprio da lì che si parte. Dai momenti in cui non sai dove andare, ma hai il coraggio di cercare. 
Quelli in cui ammetti che non ce la fai da solə, ma non smetti di provarci.

Sara ci ha ricordato una cosa importante: non serve avere tutto sotto controllo per essere forti, serve solo volerci credere ancora un po’.

A Sara e a tutti quelli che si sentono smarriti: 
non siete solə, non siete in ritardo, non siete sbagliatə. 💛 

#noncifermanessuno #didactatrentino25 #motivazione
#noncifermanessuno ha fatto tappa a Didacta Italia – Edizione Trentino, a Riva del Garda, all’interno dello stand erasmus+ di indire. 

In un evento dedicato all’innovazione e alla formazione, #noncifermanessuno ha portato coraggio, fiducia e voce ai ragazzi, trasformando paure in forza e storie in ispirazione. 

«Siamo qui per affilare le idee che domani taglieranno le paure», ha detto Luca, ricordando che la vera rivoluzione passa dall’ascolto e dalla condivisione. 

Grazie a chi ha partecipato, ascoltato e si è raccontato. 

📍Ci vediamo alla prossima tappa! 

#didactaitalia #erasmusplus #lucaabete #motivazione #formazione #scuola #futuro
Alessia dice che è andata bene. 
Sara ha ritrovato un po’ di fiducia in sé. 
Sofia si è emozionata. 
Sibora ha capito che il giudizio degli altri non deve avere potere. 
Ad Audry è rimasto impresso il momento in cui Luca ha parlato delle passioni. 
E Olga torna a casa con le idee un po’ più chiare. 

Ogni incontro lascia qualcosa, a ognuno in modo diverso. 
Insieme ci ricordiamo che #noncifermanessuno !

Ci vediamo alla prossima tappa 💛

#didacta #trentino #indire
Oggi a Didacta eravamo tantissimi! 

Che bello vedervi, ascoltarvi, ridere insieme, ma anche raccogliere le vostre paure, i vostri dubbi, le vostre storie vere. 
È da lì che nasce il senso di tutto questo. 

Ci vediamo alla prossima tappa… e se non c’eri, resta connessə per scoprire cosa è successo durante l'evento! 

#noncifermanessuno #nessunoesolo #didacta #indire  #erasmus+ 💛
Se ce l'ha fatta il calzino di #noncifermanessuno, puoi farcela anche tu! 🧦
Siamo a Didacta Italia - Edizione Trentino,
ci vediamo domani a partire dalle 11, Stand Indire! 

Vi aspettiamo! 🫶🏻🤎

#didacta #indire #erasmus #trentino
“Pensate che c’è sempre altro.” 
È il mantra di Manuel, un ragazzo che ha imparato a guardare oltre, a cercare il bello anche nei momenti più difficili. Non ha avuto paura di chiedere aiuto, e questo non lo ha reso debole, ma libero. 

Ci ha insegnato che spesso bastano parole semplici per cambiare prospettiva. 

Anche voi meritate di trovare il vostro “altro”: 
quello che vi fa stare bene, che vi alleggerisce, che vi fa sorridere. 
Liberatevi di ciò che vi toglie energia, di chi non c’è mai quando serve, di chi non vi ama nel modo giusto. 

Circondatevi di bella gente, di amore sincero, di chi vi tende la mano senza che dobbiate chiedere. 
Perché è da lì che si riparte, sempre. ❤️

#noncifermanessuno #nessunoesolo #motivazione #terapia
Dietro ogni “sto bene” si nasconde una storia che nessuno racconta! 

“Come stai?” “Bene.” 
Una risposta automatica, quasi di rito. 
La dici anche quando dentro senti un temporale. 
Per abitudine. Per non pesare. Per non sembrare fragile.

Ma tenere tutto dentro non è forza. 
La vera forza è esporsi, parlare, dire come ci si sente davvero. 
Perché solo così si accorciano le distanze. 
Solo così si crea connessione vera.

💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #motivazione
Riesci a fermare i ragazzi della community #noncifermanessuno al momento giusto? 😎

Canta con noi “Nessuno è solo” — la nuova hit di Luca Abete ft. Saitta, disponibile su tutte le piattaforme musicali! 💥

Nessunə è solə! 

#nessunoesolo  #motivazione #resilienza
Anche chi è estroversə può sentirsi solə. 

E’ chiara, studentessa fuorisede, che ci sfata un falso mito: anche chi parla con tutti, scherza e ride sempre, può sentirsi solo. 

“Mi sono resa conto che parlavo con tutti, ma non costruivo rapporti con nessuno" racconta durante il nostro talk in cui le paure, le difficoltà degli studenti escono fuori. 

💛 A Chiara — e a chi come lei si è sentito “circondato ma solo” — auguriamo di costruire legami veri, di farsi ascoltare davvero, di non accontentarsi più di essere solo sentiti.

#noncifermanessuno #motivazione #sapienza #solitudine #nessunoesolo
🚦 Meglio fermarsi che correre senza sapere dove stai andando.

Prenditi il tempo di capire dove vuoi andare,
senza ansia, senza paragoni, senza fretta.

✨ Fermarsi per capire dove si vuole andare, chi si vuole diventare, non è un fallimento, è chiarezza!

 #noncifermanessuno #motivazione #resilienza
Il nostro tour motivazionale #noncifermanessuno approda tra le pagine di Popular. 
Luca si racconta e con lui anche il cuore della nostra campagna sociale… e di un’inaspettata visione dell’architettura!

“I ragazzi non cercano consigli teorici, ma storie vere.” dice Luca
e ogni volta la nostra community lo conferma: non servono sermoni, servono speranza, resilienza e coraggio.

Leggi l’intervista completa su Popular e raggiungici alle prossime tappe:

📍 Catanzaro – 4 novembre, Università Magna Graecia
📍 Cagliari – 19 novembre, Università degli Studi di Cagliari
📍 Bergamo – 5 dicembre, Università degli Studi di Bergamo

Nessunə è solə.

#motivazione #popular