Luca Abete: «Io, fratello maggiore degli studenti che incontro. Li educo al “rialzismo”»

Luca Abete: «Io, fratello maggiore degli studenti che incontro. Li educo al “rialzismo”»

L’inviato di«Striscia la Notizia» all’Università Parthenope: «Ai ragazzi spiego che ogni caduta è un trampolino di lancio. Non reagisco a chi mi insulta e aggredisce in tv perché sono un pacifista, nato nello stesso giorno di Gandhi»

 

Un ospite d’eccezione, Andrea Settembre, fresco del successo sanremese, ha varato ieri mattina, giovane tra i giovani, all’Università Parthenope, l’edizione 2025 di #noncifermanessuno, il tour motivazionale ideato e condotto da Luca Abete. Il popolare inviato campano di Striscia la Notizia continua così ad affrontare temi attuali e diffusi tra i giovani come la solitudine, il disagio esistenziale, il senso di inadeguatezza portando negli atenei italiani ascolto reciproco, confronto proficuo e supporto concreto.

 

Undicesima edizione, otto tappe da Napoli a Milano. Ma quando è nato nel 2014 il tour motivazionale pensava di arrivare a tanto? 
«All’inizio c’era un po’ di scetticismo, soprattutto nell’ambiente accademico dove si è abituati a parlare di successo, profitto, voti alti e non di sconfitte e cadute. Alla fine sono stati gli stessi ragazzi a decretare la buona riuscita del tour raccontando e condividendo le loro storie».

Quanti studenti ha incontrato fino ad oggi? 

«Ho perso il conto … ma credo oltre 50 mila».

 

E che cosa raccontano? 
«Il disagio esistenziale, le difficoltà quotidiane, anche relazionali, con amici, in famiglia, all’università. Parliamo tanto di cervelli in fuga ma poco di cervelli in gabbia, di ragazzi che restano ma si sentono senza via d’uscita, che faticano a trovare stimoli, ispirazioni, sommersi da pensieri cupi che limitano il loro potenziale».

 

Il claim dell’edizione 2025 è «Nessuno è solo». Perché? 
«È una provocazione, la solitudine esiste e si manifesta in molteplici forme. Certamente i social non riescono a relazionare nel modo giusto perché la percezione che offrono è diversa dalla realtà. Bisogna allora cercare altre connessioni al di fuori di quelle abituali, accorciando le distanze tra coetanei e con il mondo degli adulti. I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora impariamo ad averne davvero. Dico sempre che la solitudine è un carcere ma chi sta dentro è allo stesso tempo detenuto e carceriere. E quindi, se vuole, ha anche la chiave per poter uscire».

 

Quando sale in cattedra cosa dice ai ragazzi? 
«Metodologicamente non c’è nessuno in cattedra, siamo tutti sullo stesso piano. Io sono un apripista, un maestro di cerimonie che si pone come obiettivo di aprire la mente su una serie di traiettorie. Sono il fratello maggiore che può dare un consiglio. Non amo le lezioni di vita, i ragazzi hanno bisogno di ispirazioni. Rispondendo alle loro domande, ho la possibilità di conoscermi meglio anche io che da ragazzo ero molto timido».

Le capita di rincontrare nel corso degli anni e delle edizioni giovani che ha conosciuto durante il tour?
«Ad ogni tappa ne ritrovo sempre due o tre che mi raccontano come è andata la loro vita. La soddisfazione più grande è quando rincontro studenti che erano pronti ad abbandonare l’università. Potete immaginare la mia gioia quando mi dicono che dopo quelle due ore e mezzo di talk hanno trovato gli stimoli giusti per andare avanti».

 

Che cosa è il rialzismo? 
«L’arte di trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio, vera e propria occasione per sfruttare in modo utile le battute di arresto a cui la vita inesorabilmente ci sottopone. È la filosofia che portiamo avanti in ogni tappa del tour».

 

Luca Abete è detentore di una serie di primati. Molto curioso è quello dei selfie che lei si scatta, uno al giorno, ininterrottamente, dal 2010, da quando cioè il selfie non esisteva ancora. 
«Sì, si tratta di One Photo One Day, un’ esperimento di comunicazione fotografica giorno per giorno. Sono arrivato a 5215 selfie, ne ho uno anche con Papa Francesco a cui mando un abbraccio grande»

 

L’altro primato, non invidiabile, riguarda le aggressioni fisiche e gli episodi di violenza che ha accumulato come inviato di Striscia la Notizia. Ma come fa a non reagire mai?
«Io sono un pacifista ad oltranza, non a caso sono nato il 2 ottobre, lo stesso giorno di Gandhi. Mi ispiro a lui, alla non violenza. D’altra parte mica posso adeguarmi a chi è peggio di me?»

 

Ma nel negozio degli smartphone a prezzi stracciati ma solo se paghi cash, a Napoli, ha avuto paura? 
«Sì, nel momento in cui il titolare ci ha chiuso dentro, avrebbe potuto fare tutto quello che voleva. Però ho avuto l’intuizione di dirgli che c’erano telecamere nascoste dappertutto e così l’abbiamo fatta franca».

 

Capitolo haters, sui social la perseguitano… 
«Io li chiamo AbHaters… però ora sono di meno, in passato avevo più odio intorno a me. Ma c’è anche tanta gente che mi vuole bene, gli stessi soggetti che nei servizi urlano, imprecano e minacciano, una volta spente le telecamere, chiedono un selfie con me».

 

Terzo primato, 20 anni di Striscia. È ormai il veterano della squadra? 
«No, no, prima di me ci sono Dario Ballantini, Valerio Staffelli, Jimmy Ghione, Max Laudadio. Non lo voglio questo primato, preferisco restare sempre il più giovane».

Condividi su

Siete degli eroi. 
Perché ogni giorno ci provate, anche quando nessuno se ne accorge. 
Imparate ad apprezzare i vostri sforzi, anche quelli più piccoli. 
Vivete la vita a tappe, senza fretta, senza paragoni. 

Ogni passo è crescita. 
Ogni tentativo conta. 
🎯 Non smettete mai di crederci. 

#noncifermanessuno #motivazione #crescita #autostima #gentedivalore #youngenergy
“Mi sono sentita sola tante volte, ma non mi sono fermata lì” – dice Sarah. 
La solitudine l’ha trasformata in forza, in spinta, in selezione. 
Non sempre è un limite: sentirsi soli può diventare un filtro potente per scegliere le persone giuste, per chiedere aiuto a chi sa darlo e  per ricordarti che da soli, si può partire ma con gli altri, si può arrivare lontano.

#noncifermanessuno #resilienza #solitudine #forza #giovani #motivazione #realstories
📣 Catanzaro ci siamooo? 
Il tour di #noncifermanessuno torna all’Università Magna Graecia! 

🎤 Niente sermoni, solo storie vere, fragilità condivise e tanta voglia di ripartire insieme. 

📍 Martedì 4 novembre, ore 10:00 
📌 Auditorium Campus “Salvatore Venuta” 
🎈 Non mancate!

🔔 Segui la community di #noncifermanessuno per vivere ogni tappa, ogni storia, ogni emozione.

#catanzaro #università #studenti #motivazione
“Alla gente non importa se sbagli o meno” 
Renata ce l’ha detto col cuore in mano. 
Per anni si è fatta bloccare dalla timidezza. Si sentiva fuori posto, silenziosa, invisibile. 

Ma ha fatto qualcosa che fino a poco tempo fa le sembrava impossibile: 
🎥 ha parlato davanti a una telecamera. 
E l’ha fatto con una forza che forse non sapeva nemmeno di avere. 

Perché la timidezza non è un difetto. 
È solo un’altra sfumatura del carattere. 
E non serve “guarire”: basta non vergognarsene più. 

Non devi essere sempre il più rumoroso nella stanza per farti notare. 
A volte chi parla piano, lascia il segno più forte.

💥 Se sei timidə: non devi cambiare, devi solo provarci. 
Anche una voce tremante può fare rumore. 

#noncifermanessuno #timidezza #crescita #motivazione #coraggio #realstories
Dare senza aspettarsi nulla in cambio è un atto rivoluzionario. 
In un mondo che misura tutto in like, favori e ritorni, offrire tempo, attenzione o gentilezza gratuitamente… è potere puro. 
Chi dà con il cuore non perde mai: semina relazioni vere, crea valore, lascia il segno.

Ci vediamo alla prossima tappa di #noncifermanessuno a Catanzaro, 
📍 Università Magna Graecia – Auditorium 
📅 4 novembre, ore 10:00

#motivazione #gentilezza #catanzaro #università #tourmotivazionale
Sbagliare è umano, ma riconoscerlo è ciò che può davvero cambiare le cose. 
Alzare la voce, rompere il silenzio, dire basta: è da lì che comincia il cambiamento.

Questa volta, a parlare sono i ragazzi dell' Università di Roma. 
Le loro parole sono semplici ma potenti: 
serve consapevolezza. Serve rispetto. Serve coraggio.

#noncifermanessuno è al fianco di #sempre25novembre, 
perché solo con l’ascolto, la sensibilizzazione e l’educazione possiamo costruire relazioni sane, e un mondo libero dalla violenza.

Se vivi una situazione difficile, non sei solə. 
Chiama il 1522: 
c’è chi ti ascolta, davvero.

 #stopviolenzadigenere #relazionisane #rispetto #giovaniattivi #nonsolo25novembre #parlareèforza #1522
'non voglio pensare che un giorno dovrò fare qualcosa di piú grande di quanto riesco a farlo adesso' 
dice Rosa, spiegando la sua voglia di vivere i suoi anni con spensieratezza!

Prendite il vostro tempo. 
Non rincorrete modelli, vivete ogni passo. 
Siete abbastanza, anche mentre state imparando. 

#noncifermanessuno #motivazione
Appassionatevi, appassionatevi sempre. 
Oggi i titoli li hanno un po’ tutti, ma la passione è un’altra cosa. 
Si vede negli occhi, si sente nelle parole, ed è quella che fa davvero la differenza: in un colloquio, nei sogni, nella vita. 

Non smettete mai di sognare e di credere in ciò che volete diventare. 

#noncifermanessuno #passione #giovani #motivazione #sogni
“Anche quando pensate di non essere capaci, provateci lo stesso.” 
Marian ne è la prova vivente. 

Ha scelto di ascoltarsi, di andare controcorrente, contro aspettative e pressioni. 
Ha seguito ciò che davvero lo appassionava. 

E oggi non solo ha scoperto un mondo nuovo, ma ha trovato la sua strada, la sua felicità. 
E con lui, sono felici anche quelli che inizialmente volevano spingerlo altrove. 

Morale? La direzione giusta è quella che fa stare bene te. 

#noncifermanessuno #motivazione
Il "rialzismo" è la nostra risposta alle cadute. 
Non è solo un termine coniato da Luca Abete, è un modo nuovo di affrontare la vita: cadi, ti rialzi, e riparti più forte di prima. 
Perché ogni errore, ogni inciampo, può diventare l’inizio di qualcosa di nuovo. 
È questo lo spirito di #noncifermanessuno. 
Ne abbiamo parlato anche a Didacta Italia - Edizione Trentino. Ed è anche grazie agli amici di Tecnica della Scuola se il messaggio continua a viaggiare…

Non temere di cadere. Temi di restare fermo. Rialzati. Sempre. 

#rialzismo #noncifermanessuno #resilienza #motivazione #didactatrentino
#noncifermanessuno ha fatto tappa a Didacta Italia – Edizione Trentino, a Riva del Garda, all’interno dello stand erasmus+ di indire. 

In un evento dedicato all’innovazione e alla formazione, #noncifermanessuno ha portato coraggio, fiducia e voce ai ragazzi, trasformando paure in forza e storie in ispirazione. 

«Siamo qui per affilare le idee che domani taglieranno le paure», ha detto Luca, ricordando che la vera rivoluzione passa dall’ascolto e dalla condivisione. 

Grazie a chi ha partecipato, ascoltato e si è raccontato. 

📍Ci vediamo alla prossima tappa! 

#didactaitalia #erasmusplus #lucaabete #motivazione #formazione #scuola #futuro

Siete degli eroi. 
Perché ogni giorno ci provate, anche quando nessuno se ne accorge. 
Imparate ad apprezzare i vostri sforzi, anche quelli più piccoli. 
Vivete la vita a tappe, senza fretta, senza paragoni. 

Ogni passo è crescita. 
Ogni tentativo conta. 
🎯 Non smettete mai di crederci. 

#noncifermanessuno #motivazione #crescita #autostima #gentedivalore #youngenergy
“Mi sono sentita sola tante volte, ma non mi sono fermata lì” – dice Sarah. 
La solitudine l’ha trasformata in forza, in spinta, in selezione. 
Non sempre è un limite: sentirsi soli può diventare un filtro potente per scegliere le persone giuste, per chiedere aiuto a chi sa darlo e  per ricordarti che da soli, si può partire ma con gli altri, si può arrivare lontano.

#noncifermanessuno #resilienza #solitudine #forza #giovani #motivazione #realstories
📣 Catanzaro ci siamooo? 
Il tour di #noncifermanessuno torna all’Università Magna Graecia! 

🎤 Niente sermoni, solo storie vere, fragilità condivise e tanta voglia di ripartire insieme. 

📍 Martedì 4 novembre, ore 10:00 
📌 Auditorium Campus “Salvatore Venuta” 
🎈 Non mancate!

🔔 Segui la community di #noncifermanessuno per vivere ogni tappa, ogni storia, ogni emozione.

#catanzaro #università #studenti #motivazione
“Alla gente non importa se sbagli o meno” 
Renata ce l’ha detto col cuore in mano. 
Per anni si è fatta bloccare dalla timidezza. Si sentiva fuori posto, silenziosa, invisibile. 

Ma ha fatto qualcosa che fino a poco tempo fa le sembrava impossibile: 
🎥 ha parlato davanti a una telecamera. 
E l’ha fatto con una forza che forse non sapeva nemmeno di avere. 

Perché la timidezza non è un difetto. 
È solo un’altra sfumatura del carattere. 
E non serve “guarire”: basta non vergognarsene più. 

Non devi essere sempre il più rumoroso nella stanza per farti notare. 
A volte chi parla piano, lascia il segno più forte.

💥 Se sei timidə: non devi cambiare, devi solo provarci. 
Anche una voce tremante può fare rumore. 

#noncifermanessuno #timidezza #crescita #motivazione #coraggio #realstories
Dare senza aspettarsi nulla in cambio è un atto rivoluzionario. 
In un mondo che misura tutto in like, favori e ritorni, offrire tempo, attenzione o gentilezza gratuitamente… è potere puro. 
Chi dà con il cuore non perde mai: semina relazioni vere, crea valore, lascia il segno.

Ci vediamo alla prossima tappa di #noncifermanessuno a Catanzaro, 
📍 Università Magna Graecia – Auditorium 
📅 4 novembre, ore 10:00

#motivazione #gentilezza #catanzaro #università #tourmotivazionale
Sbagliare è umano, ma riconoscerlo è ciò che può davvero cambiare le cose. 
Alzare la voce, rompere il silenzio, dire basta: è da lì che comincia il cambiamento.

Questa volta, a parlare sono i ragazzi dell' Università di Roma. 
Le loro parole sono semplici ma potenti: 
serve consapevolezza. Serve rispetto. Serve coraggio.

#noncifermanessuno è al fianco di #sempre25novembre, 
perché solo con l’ascolto, la sensibilizzazione e l’educazione possiamo costruire relazioni sane, e un mondo libero dalla violenza.

Se vivi una situazione difficile, non sei solə. 
Chiama il 1522: 
c’è chi ti ascolta, davvero.

 #stopviolenzadigenere #relazionisane #rispetto #giovaniattivi #nonsolo25novembre #parlareèforza #1522
'non voglio pensare che un giorno dovrò fare qualcosa di piú grande di quanto riesco a farlo adesso' 
dice Rosa, spiegando la sua voglia di vivere i suoi anni con spensieratezza!

Prendite il vostro tempo. 
Non rincorrete modelli, vivete ogni passo. 
Siete abbastanza, anche mentre state imparando. 

#noncifermanessuno #motivazione
Appassionatevi, appassionatevi sempre. 
Oggi i titoli li hanno un po’ tutti, ma la passione è un’altra cosa. 
Si vede negli occhi, si sente nelle parole, ed è quella che fa davvero la differenza: in un colloquio, nei sogni, nella vita. 

Non smettete mai di sognare e di credere in ciò che volete diventare. 

#noncifermanessuno #passione #giovani #motivazione #sogni
“Anche quando pensate di non essere capaci, provateci lo stesso.” 
Marian ne è la prova vivente. 

Ha scelto di ascoltarsi, di andare controcorrente, contro aspettative e pressioni. 
Ha seguito ciò che davvero lo appassionava. 

E oggi non solo ha scoperto un mondo nuovo, ma ha trovato la sua strada, la sua felicità. 
E con lui, sono felici anche quelli che inizialmente volevano spingerlo altrove. 

Morale? La direzione giusta è quella che fa stare bene te. 

#noncifermanessuno #motivazione
Il "rialzismo" è la nostra risposta alle cadute. 
Non è solo un termine coniato da Luca Abete, è un modo nuovo di affrontare la vita: cadi, ti rialzi, e riparti più forte di prima. 
Perché ogni errore, ogni inciampo, può diventare l’inizio di qualcosa di nuovo. 
È questo lo spirito di #noncifermanessuno. 
Ne abbiamo parlato anche a Didacta Italia - Edizione Trentino. Ed è anche grazie agli amici di Tecnica della Scuola se il messaggio continua a viaggiare…

Non temere di cadere. Temi di restare fermo. Rialzati. Sempre. 

#rialzismo #noncifermanessuno #resilienza #motivazione #didactatrentino
#noncifermanessuno ha fatto tappa a Didacta Italia – Edizione Trentino, a Riva del Garda, all’interno dello stand erasmus+ di indire. 

In un evento dedicato all’innovazione e alla formazione, #noncifermanessuno ha portato coraggio, fiducia e voce ai ragazzi, trasformando paure in forza e storie in ispirazione. 

«Siamo qui per affilare le idee che domani taglieranno le paure», ha detto Luca, ricordando che la vera rivoluzione passa dall’ascolto e dalla condivisione. 

Grazie a chi ha partecipato, ascoltato e si è raccontato. 

📍Ci vediamo alla prossima tappa! 

#didactaitalia #erasmusplus #lucaabete #motivazione #formazione #scuola #futuro