Napoliclick – intervista a Luca Abete

Napoliclick – intervista a Luca Abete

Luca Abete ai ragazzi: «Non abbiate paura di fallire»

Classe 73, origini avellinesi, Luca Abete è uno dei volti più amati dal pubblico televisivo. Diventato popolare come inviato dalla Campania per il tg satirico “Striscia La Notizia”, con cui il sodalizio dura da quasi venti anni, Abete comincia a muovere i primi passi in tv sin da giovanissimo, mostrando sempre una forte attenzione ai temi sociali. Forse anche per questo da dieci anni porta avanti un tour motivazionale tra gli studenti delle università italiane dal titolo #NonCiFermaNessuno. La prossima tappa, a cui Luca tiene particolarmente, sarà a Napoli lunedì 18 marzo 2024 (a partire dalle 11 all’università Parthenope, Palazzo Pacanowsky, via Generale Parisi 13).

#NonCiFermaNessuno. Da cosa nasce la sua spinta a portare questo messaggio ai giovani di tutta Italia?

Incontrando i ragazzi in questi anni, mi sono reso conto che più dei consigli pratici su come si facesse il mio lavoro e si arrivasse ad avere il famigerato successo, quello che serviva loro era soprattutto una iniezione di fiducia in sè. Molti di loro erano fragili, avevano bisogno di una spinta in più per credere in sé. Nasce così questo esperimento di comunicazione, che, al tempo stesso, è una campagna rivolta ai ragazzi per motivarli e far capire loro che più che gestire il successo, bisogna gestire le sconfitte. Questa operazione è andata così bene, che oltre al gradimento degli stessi ragazzi e del mondo accademico, abbiamo ottenuto il massimo riconoscimento che si potesse sperare: la medaglia del Presidente della Repubblica.

Ansia, paura, sensazione di inadeguatezza, perché secondo lei sono così diffuse tra i nostri ragazzi?

In questi anni ho incontrato migliaia di ragazzi, è sempre una scoperta per me confrontarmi con loro, alcuni hanno sicuramente più difficoltà di altri e finiscono per rinunciare ai loro progetti per paura di fallire, sono spaventati al punto tale che non riescono a valorizzare le proprie potenzialità e a trovare i propri talenti, talenti che ognuno di noi ha. Racconto sempre agli studenti che anche io alla loro età ero un ragazzo molto timido, ho dovuto combattere per superare i miei limiti e acquisire sicurezza. Avrei voluto che qualcuno più maturo di me mi accompagnasse in questo viaggio: ecco, io mi auguro di essere un po’ questo per loro, qualcuno che riesca a tenerli per mano in questa riscoperta di sé.

Il claim scelto per il decennale è “Impariamo ad amarci”, ovvero il punto di partenza per la rivoluzione che ognuno dovrebbe fare dentro se stesso.

Spesso dimentichiamo il nostro valore, quanti piccoli gesti di eroismo quotidiano compiamo, la nostra capacità di essere resilienti davanti agli ostacoli, a volte ci diamo per vinti prima di lottare: amarsi significa dedicarci tempo, lavorare su se stessi ma anche a volte volersi bene così come si è, senza uniformarsi a parametri che ci impongono gli altri o finiamo per darci noi. Amarsi è la base per amare gli altri, il rispetto è basato sull’ascolto e sulla tolleranza: è il vero motore per rivoluzionare il mondo, a partire dall’ambiente, altro tema diventato sempre più caro agli studenti.

L’iniziativa è diventata negli anni ancora più solidale grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare.

Collaboriamo col Banco alimentare da 8 anni. Io sostengo che il volontariato sia capace di migliorare le persone, perciò consiglio sempre a giovani di fare questa esperienza. Inoltre, ogni anno riusciamo a fare donazioni importanti. Questa volta ci siamo inventati un gioco che permette di donare raccogliendo pasti virtuali, che poi diventano reali. Si tratta del primo web game solidale, che permette ai ragazzi di essere solidali in modo leggero, ludico. Nel 2023 abbiamo raccolto 40mila, mi auguro che vada sempre meglio.

Cosa andrà a dire agli studenti napoletani il 18 marzo?

Ogni tappa è diversa dall’altra, i ragazzi hanno la possibilità di dire la propria. Io sono sempre contento della tappa napoletana, sono curioso di ascoltarli. Mi emoziona soprattutto il fatto di ritrovarmi nella stessa città e con le dinamiche che ho vissuto io alla loro età, quindi mi immedesimo molto di più. Napoli riesce sempre ad essere un po’ diversa, è una città poetica e creativa, perciò mi aspetto sempre un ventaglio di racconti sorprendenti dai ragazzi.

Come festeggerete il decennale di #NonCiFermaNessuno?

Ci siamo cimentati in una canzone che si chiama proprio “Impariamo ad amarci”, un brano prodotto da Ondesonore Records di Francesco Altobelli con Emilio Munda e interpretato da me con Leonardo Frezzotti (in arte Fritz). La musica è un altro mezzo per diffondere i valori della campagna sociale. Tutti potranno ascoltarlo da giovedì 21 marzo.

Parliamo di “Striscia la Notizia”, una collaborazione che dura da quasi 20 anni. Che bilancio ne trae?

“Striscia” è una favola bellissima, non pensavo di arrivare fin qui e fare quello che ho fatto. Continuo a vedere i colleghi come personaggi della televisione che ammiravo e questo sentimento mi fa rimanere collegato ancora alle problematiche che arrivano dal territorio. È un privilegio dare il mio contribuito per raccontare spaccati di realtà, anche se mi costa impegno e a volte mette a rischio la mia incolumità fisica! Non mancano momenti di tensione ma vengo ripagato dal riscontro della gente, che vede in me non tanto un personaggio televisivo, ma un atleta per cui fare il tifo.

 

Fonte: https://www.napoliclick.it/new-portal/napoliclick/il-click/luca-abete-ai-ragazzi-non-abbiate-paura-di-fallire

Condividi su

“Io devo poter dare la possibilità ai miei occhi di vedere il bello.”

Lo dice Laura, perché ha imparato a vivere le sue emozioni, a riconoscerle, senza restare intrappolata nella loro intensità.
Attraversa fragilità e stati d’animo contrastanti, e si accompagna — passo dopo passo — a scoprire il bello. ✨

Che possiate accarezzarvi, sempre. 💛

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #resilienza
Vivete ogni esperienza fino in fondo.
Con passione, con tenacia, con quella fame che vi spinge ad andare oltre e godetevi tutto ciò che vi ritorna 
perché vi state avvicinando al vostro successo!

#noncifermanessuno #motivazione
✨ Rivivi con noi i momenti migliori della quinta tappa del tour #noncifermanessuno a Roma-Sapienza: che energia! 💥 

Grazie a tutti, siete stati fantastici! 💘

Prossima fermata? 👉 Didacta, Riva del Garda, mercoledì 22. 
Restate connessi! 🔥

#nessunoesolo #sapienza #motivazione
Non serve una medaglia per essere degli eroi! 💫

Luca lo dice spesso, e ha ragione: siete degli eroi, ma troppo spesso vi sottovalutate. 

Vi dimenticate di premiarvi, di riconoscere il vostro valore. 
Ammirate gli altri, ma fate fatica a guardarvi con la stessa stima. 

È il momento di cambiare prospettiva. 
Date valore a ciò che fate, anche ai piccoli passi. 
Imparate a volervi bene, davvero, prima che siano gli altri a farlo. 

Perché l’eroismo non è un gesto eclatante: è esserci, provarci, rialzarsi. Sempre. 

#noncifermanessuno #motivazione #giovani #lucabete
«La vulnerabilità non è una disfunzione.»
Ce lo racconta Flavia, che non ha scelto di nascondere le proprie  fragilità rendendole la propria forza. 

Si è rialzata, sì — ma solo quando ha smesso di giudicarsi.
Ha scelto di comprendere il suo malessere, di accettarlo, di viverlo come parte del suo percorso.
A voi auguriamo lo stesso: non siete sbagliati.
È solo un momento difficile, e anche questo passerà. 🌻

#noncifermanessuno #depressione #motivazione #sapienza #universitá
🎤 «Nella verità ci sono le imperfezioni. E sono belle, sono ciò che m’interessano.»

Così @edoardodeangelis_morethanreal, regista, ospite della quinta tappa del tour #NonCiFermaNessuno alla Sapienza, ha scosso l’aula con parole che sanno di libertà.

In un mondo che ci vuole perfetti, lui ci ricorda che il vero è ciò che conta.
Che la bellezza è nelle crepe, nei difetti, nelle storie vere che ognuno di noi porta con sé.

💛 Facciamo un inno alle imperfezioni, al coraggio di mostrarci per come siamo.
Perché sì, siamo tutti perfetti… a modo nostro.

#noncifermanessuno #edoardodeangelis #registaitaliano #imperfezioni
🎙️ Abbiamo raccontato la tappa romana del tour #NonCiFermaNessuno ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Luca ha ricordato che il nostro tour non è fatto di sermoni o barriere istituzionali, ma di ascolto, empatia e libertà. 💛

È uno spazio dove tutti siamo uguali, dove si può gridare la propria fragilità senza paura, proprio come è successo alla Sapienza.
Il viaggio continua…

Prossima tappa: altra università, altre storie, altre emozioni da condividere, ci vediamo prestissimo! 

#noncifermanessuno #sapienza #roma #università
«Mi sentivo solo perché sola si sentiva mia madre, ma almeno eravamo soli insieme.» 💭

Manuel ce l’ha detto con la voce tremante, ma con il cuore pieno di coraggio.
Ha avuto paura, si è sentito perso, ha scrollato per giorni sperando che tutto passasse da sé.
Poi ha scelto di esserci.
È salito in aula, ha condiviso la sua storia, ha urlato la sua solitudine.
E in quel momento ha vinto. 🌟

Oggi Manuel non è più solo.

E se anche tu ti senti così… trova il coraggio di urlarlo.
Noi saremo qui, pronti ad ascoltarti. Sempre. 💛

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #solitudine
✨ “Vorrei rimandare a voi la capacità di utilizzare il vostro dolore, ciò che vi fa sentire diversi, come un motore.”

Ce lo ha detto Laura, una delle ragazze presenti al talk di ieri, e le sue parole ci hanno lasciato qualcosa di profondo. 💛

Laura non cerca disperatamente soluzioni.
Non si obbliga a “superare” il buio, ma lo attraversa.
Vive il suo modo di essere – forse diverso, ma vero – come la sua più grande forza.

Una lezione potente: non serve cambiare per splendere, basta accettarsi con autenticità.

A Laura, e a tutti voi, auguriamo una cosa sola:
🌷 trattatevi sempre con gentilezza.

#noncifermanessuno #motivazione #resilienza #sapienza #università
Ci sono gesti che raccontano meglio di mille parole cosa significa “non fermarsi mai”. 🫂

Francesco, Valentina e Sarra, tre medici specializzandi del Policlinico Umberto I di Roma, hanno ricevuto il Premio NonCiFermaNessuno.

Un riconoscimento che va oltre l’impresa medica:
rappresenta i valori che da 11 anni portiamo in ogni tappa — aiutare, ascoltare, esserci per chi ha bisogno.
Perché è così che si costruisce una comunità che non lascia indietro nessuno.

A loro, e a tutti coloro che scelgono ogni giorno la solidarietà e l’umanità, diciamo GRAZIE.
 Il futuro nasce così:
un gesto alla volta,
una storia alla volta,
una vita alla volta.

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #gaza

“Io devo poter dare la possibilità ai miei occhi di vedere il bello.”

Lo dice Laura, perché ha imparato a vivere le sue emozioni, a riconoscerle, senza restare intrappolata nella loro intensità.
Attraversa fragilità e stati d’animo contrastanti, e si accompagna — passo dopo passo — a scoprire il bello. ✨

Che possiate accarezzarvi, sempre. 💛

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #resilienza
Vivete ogni esperienza fino in fondo.
Con passione, con tenacia, con quella fame che vi spinge ad andare oltre e godetevi tutto ciò che vi ritorna 
perché vi state avvicinando al vostro successo!

#noncifermanessuno #motivazione
✨ Rivivi con noi i momenti migliori della quinta tappa del tour #noncifermanessuno a Roma-Sapienza: che energia! 💥 

Grazie a tutti, siete stati fantastici! 💘

Prossima fermata? 👉 Didacta, Riva del Garda, mercoledì 22. 
Restate connessi! 🔥

#nessunoesolo #sapienza #motivazione
Non serve una medaglia per essere degli eroi! 💫

Luca lo dice spesso, e ha ragione: siete degli eroi, ma troppo spesso vi sottovalutate. 

Vi dimenticate di premiarvi, di riconoscere il vostro valore. 
Ammirate gli altri, ma fate fatica a guardarvi con la stessa stima. 

È il momento di cambiare prospettiva. 
Date valore a ciò che fate, anche ai piccoli passi. 
Imparate a volervi bene, davvero, prima che siano gli altri a farlo. 

Perché l’eroismo non è un gesto eclatante: è esserci, provarci, rialzarsi. Sempre. 

#noncifermanessuno #motivazione #giovani #lucabete
«La vulnerabilità non è una disfunzione.»
Ce lo racconta Flavia, che non ha scelto di nascondere le proprie  fragilità rendendole la propria forza. 

Si è rialzata, sì — ma solo quando ha smesso di giudicarsi.
Ha scelto di comprendere il suo malessere, di accettarlo, di viverlo come parte del suo percorso.
A voi auguriamo lo stesso: non siete sbagliati.
È solo un momento difficile, e anche questo passerà. 🌻

#noncifermanessuno #depressione #motivazione #sapienza #universitá
🎤 «Nella verità ci sono le imperfezioni. E sono belle, sono ciò che m’interessano.»

Così @edoardodeangelis_morethanreal, regista, ospite della quinta tappa del tour #NonCiFermaNessuno alla Sapienza, ha scosso l’aula con parole che sanno di libertà.

In un mondo che ci vuole perfetti, lui ci ricorda che il vero è ciò che conta.
Che la bellezza è nelle crepe, nei difetti, nelle storie vere che ognuno di noi porta con sé.

💛 Facciamo un inno alle imperfezioni, al coraggio di mostrarci per come siamo.
Perché sì, siamo tutti perfetti… a modo nostro.

#noncifermanessuno #edoardodeangelis #registaitaliano #imperfezioni
🎙️ Abbiamo raccontato la tappa romana del tour #NonCiFermaNessuno ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Luca ha ricordato che il nostro tour non è fatto di sermoni o barriere istituzionali, ma di ascolto, empatia e libertà. 💛

È uno spazio dove tutti siamo uguali, dove si può gridare la propria fragilità senza paura, proprio come è successo alla Sapienza.
Il viaggio continua…

Prossima tappa: altra università, altre storie, altre emozioni da condividere, ci vediamo prestissimo! 

#noncifermanessuno #sapienza #roma #università
«Mi sentivo solo perché sola si sentiva mia madre, ma almeno eravamo soli insieme.» 💭

Manuel ce l’ha detto con la voce tremante, ma con il cuore pieno di coraggio.
Ha avuto paura, si è sentito perso, ha scrollato per giorni sperando che tutto passasse da sé.
Poi ha scelto di esserci.
È salito in aula, ha condiviso la sua storia, ha urlato la sua solitudine.
E in quel momento ha vinto. 🌟

Oggi Manuel non è più solo.

E se anche tu ti senti così… trova il coraggio di urlarlo.
Noi saremo qui, pronti ad ascoltarti. Sempre. 💛

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #solitudine
✨ “Vorrei rimandare a voi la capacità di utilizzare il vostro dolore, ciò che vi fa sentire diversi, come un motore.”

Ce lo ha detto Laura, una delle ragazze presenti al talk di ieri, e le sue parole ci hanno lasciato qualcosa di profondo. 💛

Laura non cerca disperatamente soluzioni.
Non si obbliga a “superare” il buio, ma lo attraversa.
Vive il suo modo di essere – forse diverso, ma vero – come la sua più grande forza.

Una lezione potente: non serve cambiare per splendere, basta accettarsi con autenticità.

A Laura, e a tutti voi, auguriamo una cosa sola:
🌷 trattatevi sempre con gentilezza.

#noncifermanessuno #motivazione #resilienza #sapienza #università
Ci sono gesti che raccontano meglio di mille parole cosa significa “non fermarsi mai”. 🫂

Francesco, Valentina e Sarra, tre medici specializzandi del Policlinico Umberto I di Roma, hanno ricevuto il Premio NonCiFermaNessuno.

Un riconoscimento che va oltre l’impresa medica:
rappresenta i valori che da 11 anni portiamo in ogni tappa — aiutare, ascoltare, esserci per chi ha bisogno.
Perché è così che si costruisce una comunità che non lascia indietro nessuno.

A loro, e a tutti coloro che scelgono ogni giorno la solidarietà e l’umanità, diciamo GRAZIE.
 Il futuro nasce così:
un gesto alla volta,
una storia alla volta,
una vita alla volta.

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #gaza