NapoliToday – Video: Luca Abete a Napoli per #NonCiFermaNessuno

NapoliToday – Video: Luca Abete a Napoli per #NonCiFermaNessuno

Il noto inviato di Striscia la notizia si confronta con i ragazzi all’Università Parthenope per il tour motivazionale ideato da lui 10 anni fa. Ospite a sorpresa della tappa di Napoli Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.

NapoliToday – Servizio di Antonia Fiorenzano

“Io credo che oggi abbiamo molti strumenti a disposizione, quindi regola numero uno è usarli. L’originalità può fare la differenza. Da qui ognuno può provare a seguire la propria passione e caratteristica personale in maniera che possono distinguersi. Ovviamente non si ottiene nulla senza sacrificio e senza la capacità di essere resilienti, ovvero, trovare anche nei momenti difficili quello spunto utile per ripartire più forti di prima” sono parole di Luca Abete. Sta volta, è lui davanti al microfono per rispondere traendo i bilanci dei primi 10 anni di #noncifermanessuno, il tour motivazionale ideato dallo spericolato e indomito inviato di Striscia la notizia in cui si mette in ascolto degli studenti universitari e delle scuole superiori attraverso la modalità del talk, cercando di analizzare disagi, esigenze e problemi delle nuove generazioni.

La campagna sociale, che negli anni ha intercettato le speranze e le paure di migliaia di giovani, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gode del patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e della collaborazione dell’Ordine Nazionale degli Psicologi ha l’obiettivo di: “Accorciare le distanze provare a superare quella solitudine che molto spesso non è reale ma solo percepita. Il talk è stato ricco di spunti apprezzatissimi. Abbiamo riso, riflettuto e anche pianto. Un mix di suggestioni che gli studenti, troppo spesso giudicati frettolosamente, apprezzano tantissimo” spiega Abete all’aula affollata di Palazzo Pakanowski dell’Università Parthenope di Napoli.

“Il claim di questa edizione è ‘Impariamo ad amarci’ e non potevo non portarlo anche qui, subito, già nella seconda tappa. Napoli è poesia. Se penso solo al patrimonio musicale scopro come sia l’unica in grado di esprimere le tante forme di amore possibili in grado di ispirare sviluppi utili ad alimentare il coraggio degli studenti. Nel talk in aula alla Parthenope, sono nate dinamiche capaci di alimentare uno scambio ricco di emozioni” ci racconta Abete quando lo incontriamo alla fine dell’incontro con gli studenti “Questa mattina ciò che mi ha colpito è la sensibilità dei ragazzi. La loro visione intelligente ma anche pratica dove non hanno avuto minimante paure di raccontarsi, rivelando la loro parte più fragile. Tutto questo stimola enormemente anche me, dando vita a un confronto creativo e inaspettato”.

Resilienza, coraggio, gentilezza, la giusta dose di autostima, sono dieci dei concetti che Abete suggerisce ai ragazzi come super poteri di cui avallarsi per trovare la loro strada, senza temere l’eventuale abbandono dei loro luoghi di origine. È il supporter dei giovani li pungola ad ascoltarsi e a conoscersi senza filtri per trovare la loro strada dove le loro passioni, anche quelle ancora non palesi ma insite in loro possono tracciare la strada verso quello che faranno senza lasciarsi schiacciare dai fallimenti o dalle idee poco chiare.

Del resto, proprio lui n’è un esempio, arrivato a Napoli per studiare architettura alla Federico II ma che il fato e le circostanze l’hanno portato a diventare tra le voci più, pungenti e scomode del tg satirico di Antonio Ricci con le sue inchieste e reportage che proprio non gli garantiscono l’incolumità fisica.

Il tour a Napoli

Tante le sorprese della mattinata per sollecitare i ragazzi a non trovarsi per vinti. Loro sembrano afferrare bene questo. Sono animati da una profonda curiosità che anima le loro domande e considerazioni che fanno pensare come i nostri ragazzi forse stiano molto più avanti rispetto a persone 20 anni più grandi. Tra gli interventi c’è uno inaspettato: Giuliano Sangiorgi in collegamento da Berlino è tra questi.

Portate sempre con voi il sud che avete dentro. Nascere nelle periferie e nelle zone territorialmente difficili non è uno svantaggio ma un’occasione. Studiate, siate affamati di conoscenza ed apritevi al desiderio di conoscere l’altro” esorta il frontman dei Negramaro “Nessuno avrebbe scommesso sui Negramaro. Ci dicevano che era impossibile spostare una band dal Sud al Nord ma noi ce l’abbiamo fatta con quella forza e quella caparbietà che arrivava proprio dalla nostra terra che, da sempre, ci dà una forza incredibile”.

Tante le storie e le testimonianze dei ragazzi dove non mancano domande alla ricerca di un dialogo diretto e autentico. Abete li desidera e non perde occasione per chiederli anche quando si avvicinano per le foto e i selfie di rito. Li sollecita e li pungola di continuo.

Toccante la storia di Joseph Mabila-Henry al quale va il premio #ncfn. Un riconoscimento alla storia di resilienza che possa essere da stimolo per gli altri. “Sono partito dal Congo nel 2019 – ha raccontato – e da allora non vedo i miei genitori. Ai miei colleghi dico: siate delle aquile. Imparate a volare da soli e pensate sempre e solo alla meta da raggiungere”. Joseph ha ricevuto il manufatto costruito dagli artigiani 2.0 di Polilop.

 

Fonte: https://www.napolitoday.it/attualita/luca-abete-noncifermanessuno-partenope.html

Condividi su

Anche chi è estroversə può sentirsi solə. 

E’ chiara, studentessa fuorisede, che ci sfata un falso mito: anche chi parla con tutti, scherza e ride sempre, può sentirsi solo. 

“Mi sono resa conto che parlavo con tutti, ma non costruivo rapporti con nessuno" racconta durante il nostro talk in cui le paure, le difficoltà degli studenti escono fuori. 

💛 A Chiara — e a chi come lei si è sentito “circondato ma solo” — auguriamo di costruire legami veri, di farsi ascoltare davvero, di non accontentarsi più di essere solo sentiti.

#noncifermanessuno #motivazione #sapienza #solitudine #nessunoesolo
🚦 Meglio fermarsi che correre senza sapere dove stai andando.

Prenditi il tempo di capire dove vuoi andare,
senza ansia, senza paragoni, senza fretta.

✨ Fermarsi per capire dove si vuole andare, chi si vuole diventare, non è un fallimento, è chiarezza!

 #noncifermanessuno #motivazione #resilienza
Il nostro tour motivazionale #noncifermanessuno approda tra le pagine di Popular. 
Luca si racconta e con lui anche il cuore della nostra campagna sociale… e di un’inaspettata visione dell’architettura!

“I ragazzi non cercano consigli teorici, ma storie vere.” dice Luca
e ogni volta la nostra community lo conferma: non servono sermoni, servono speranza, resilienza e coraggio.

Leggi l’intervista completa su Popular e raggiungici alle prossime tappe:

📍 Catanzaro – 4 novembre, Università Magna Graecia
📍 Cagliari – 19 novembre, Università degli Studi di Cagliari
📍 Bergamo – 5 dicembre, Università degli Studi di Bergamo

Nessunə è solə.

#motivazione #popular
“Io devo poter dare la possibilità ai miei occhi di vedere il bello.”

Lo dice Laura, perché ha imparato a vivere le sue emozioni, a riconoscerle, senza restare intrappolata nella loro intensità.
Attraversa fragilità e stati d’animo contrastanti, e si accompagna — passo dopo passo — a scoprire il bello. ✨

Che possiate accarezzarvi, sempre. 💛

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #resilienza
Vivete ogni esperienza fino in fondo.
Con passione, con tenacia, con quella fame che vi spinge ad andare oltre e godetevi tutto ciò che vi ritorna 
perché vi state avvicinando al vostro successo!

#noncifermanessuno #motivazione
✨ Rivivi con noi i momenti migliori della quinta tappa del tour #noncifermanessuno a Roma-Sapienza: che energia! 💥 

Grazie a tutti, siete stati fantastici! 💘

Prossima fermata? 👉 Didacta, Riva del Garda, mercoledì 22. 
Restate connessi! 🔥

#nessunoesolo #sapienza #motivazione
Non serve una medaglia per essere degli eroi! 💫

Luca lo dice spesso, e ha ragione: siete degli eroi, ma troppo spesso vi sottovalutate. 

Vi dimenticate di premiarvi, di riconoscere il vostro valore. 
Ammirate gli altri, ma fate fatica a guardarvi con la stessa stima. 

È il momento di cambiare prospettiva. 
Date valore a ciò che fate, anche ai piccoli passi. 
Imparate a volervi bene, davvero, prima che siano gli altri a farlo. 

Perché l’eroismo non è un gesto eclatante: è esserci, provarci, rialzarsi. Sempre. 

#noncifermanessuno #motivazione #giovani #lucabete
«La vulnerabilità non è una disfunzione.»
Ce lo racconta Flavia, che non ha scelto di nascondere le proprie  fragilità rendendole la propria forza. 

Si è rialzata, sì — ma solo quando ha smesso di giudicarsi.
Ha scelto di comprendere il suo malessere, di accettarlo, di viverlo come parte del suo percorso.
A voi auguriamo lo stesso: non siete sbagliati.
È solo un momento difficile, e anche questo passerà. 🌻

#noncifermanessuno #depressione #motivazione #sapienza #universitá
🎤 «Nella verità ci sono le imperfezioni. E sono belle, sono ciò che m’interessano.»

Così @edoardodeangelis_morethanreal, regista, ospite della quinta tappa del tour #NonCiFermaNessuno alla Sapienza, ha scosso l’aula con parole che sanno di libertà.

In un mondo che ci vuole perfetti, lui ci ricorda che il vero è ciò che conta.
Che la bellezza è nelle crepe, nei difetti, nelle storie vere che ognuno di noi porta con sé.

💛 Facciamo un inno alle imperfezioni, al coraggio di mostrarci per come siamo.
Perché sì, siamo tutti perfetti… a modo nostro.

#noncifermanessuno #edoardodeangelis #registaitaliano #imperfezioni
🎙️ Abbiamo raccontato la tappa romana del tour #NonCiFermaNessuno ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Luca ha ricordato che il nostro tour non è fatto di sermoni o barriere istituzionali, ma di ascolto, empatia e libertà. 💛

È uno spazio dove tutti siamo uguali, dove si può gridare la propria fragilità senza paura, proprio come è successo alla Sapienza.
Il viaggio continua…

Prossima tappa: altra università, altre storie, altre emozioni da condividere, ci vediamo prestissimo! 

#noncifermanessuno #sapienza #roma #università
«Mi sentivo solo perché sola si sentiva mia madre, ma almeno eravamo soli insieme.» 💭

Manuel ce l’ha detto con la voce tremante, ma con il cuore pieno di coraggio.
Ha avuto paura, si è sentito perso, ha scrollato per giorni sperando che tutto passasse da sé.
Poi ha scelto di esserci.
È salito in aula, ha condiviso la sua storia, ha urlato la sua solitudine.
E in quel momento ha vinto. 🌟

Oggi Manuel non è più solo.

E se anche tu ti senti così… trova il coraggio di urlarlo.
Noi saremo qui, pronti ad ascoltarti. Sempre. 💛

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #solitudine

Anche chi è estroversə può sentirsi solə. 

E’ chiara, studentessa fuorisede, che ci sfata un falso mito: anche chi parla con tutti, scherza e ride sempre, può sentirsi solo. 

“Mi sono resa conto che parlavo con tutti, ma non costruivo rapporti con nessuno" racconta durante il nostro talk in cui le paure, le difficoltà degli studenti escono fuori. 

💛 A Chiara — e a chi come lei si è sentito “circondato ma solo” — auguriamo di costruire legami veri, di farsi ascoltare davvero, di non accontentarsi più di essere solo sentiti.

#noncifermanessuno #motivazione #sapienza #solitudine #nessunoesolo
🚦 Meglio fermarsi che correre senza sapere dove stai andando.

Prenditi il tempo di capire dove vuoi andare,
senza ansia, senza paragoni, senza fretta.

✨ Fermarsi per capire dove si vuole andare, chi si vuole diventare, non è un fallimento, è chiarezza!

 #noncifermanessuno #motivazione #resilienza
Il nostro tour motivazionale #noncifermanessuno approda tra le pagine di Popular. 
Luca si racconta e con lui anche il cuore della nostra campagna sociale… e di un’inaspettata visione dell’architettura!

“I ragazzi non cercano consigli teorici, ma storie vere.” dice Luca
e ogni volta la nostra community lo conferma: non servono sermoni, servono speranza, resilienza e coraggio.

Leggi l’intervista completa su Popular e raggiungici alle prossime tappe:

📍 Catanzaro – 4 novembre, Università Magna Graecia
📍 Cagliari – 19 novembre, Università degli Studi di Cagliari
📍 Bergamo – 5 dicembre, Università degli Studi di Bergamo

Nessunə è solə.

#motivazione #popular
“Io devo poter dare la possibilità ai miei occhi di vedere il bello.”

Lo dice Laura, perché ha imparato a vivere le sue emozioni, a riconoscerle, senza restare intrappolata nella loro intensità.
Attraversa fragilità e stati d’animo contrastanti, e si accompagna — passo dopo passo — a scoprire il bello. ✨

Che possiate accarezzarvi, sempre. 💛

#noncifermanessuno #sapienza #motivazione #resilienza
Vivete ogni esperienza fino in fondo.
Con passione, con tenacia, con quella fame che vi spinge ad andare oltre e godetevi tutto ciò che vi ritorna 
perché vi state avvicinando al vostro successo!

#noncifermanessuno #motivazione
✨ Rivivi con noi i momenti migliori della quinta tappa del tour #noncifermanessuno a Roma-Sapienza: che energia! 💥 

Grazie a tutti, siete stati fantastici! 💘

Prossima fermata? 👉 Didacta, Riva del Garda, mercoledì 22. 
Restate connessi! 🔥

#nessunoesolo #sapienza #motivazione
Non serve una medaglia per essere degli eroi! 💫

Luca lo dice spesso, e ha ragione: siete degli eroi, ma troppo spesso vi sottovalutate. 

Vi dimenticate di premiarvi, di riconoscere il vostro valore. 
Ammirate gli altri, ma fate fatica a guardarvi con la stessa stima. 

È il momento di cambiare prospettiva. 
Date valore a ciò che fate, anche ai piccoli passi. 
Imparate a volervi bene, davvero, prima che siano gli altri a farlo. 

Perché l’eroismo non è un gesto eclatante: è esserci, provarci, rialzarsi. Sempre. 

#noncifermanessuno #motivazione #giovani #lucabete
«La vulnerabilità non è una disfunzione.»
Ce lo racconta Flavia, che non ha scelto di nascondere le proprie  fragilità rendendole la propria forza. 

Si è rialzata, sì — ma solo quando ha smesso di giudicarsi.
Ha scelto di comprendere il suo malessere, di accettarlo, di viverlo come parte del suo percorso.
A voi auguriamo lo stesso: non siete sbagliati.
È solo un momento difficile, e anche questo passerà. 🌻

#noncifermanessuno #depressione #motivazione #sapienza #universitá
🎤 «Nella verità ci sono le imperfezioni. E sono belle, sono ciò che m’interessano.»

Così @edoardodeangelis_morethanreal, regista, ospite della quinta tappa del tour #NonCiFermaNessuno alla Sapienza, ha scosso l’aula con parole che sanno di libertà.

In un mondo che ci vuole perfetti, lui ci ricorda che il vero è ciò che conta.
Che la bellezza è nelle crepe, nei difetti, nelle storie vere che ognuno di noi porta con sé.

💛 Facciamo un inno alle imperfezioni, al coraggio di mostrarci per come siamo.
Perché sì, siamo tutti perfetti… a modo nostro.

#noncifermanessuno #edoardodeangelis #registaitaliano #imperfezioni
🎙️ Abbiamo raccontato la tappa romana del tour #NonCiFermaNessuno ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Luca ha ricordato che il nostro tour non è fatto di sermoni o barriere istituzionali, ma di ascolto, empatia e libertà. 💛

È uno spazio dove tutti siamo uguali, dove si può gridare la propria fragilità senza paura, proprio come è successo alla Sapienza.
Il viaggio continua…

Prossima tappa: altra università, altre storie, altre emozioni da condividere, ci vediamo prestissimo! 

#noncifermanessuno #sapienza #roma #università
«Mi sentivo solo perché sola si sentiva mia madre, ma almeno eravamo soli insieme.» 💭

Manuel ce l’ha detto con la voce tremante, ma con il cuore pieno di coraggio.
Ha avuto paura, si è sentito perso, ha scrollato per giorni sperando che tutto passasse da sé.
Poi ha scelto di esserci.
È salito in aula, ha condiviso la sua storia, ha urlato la sua solitudine.
E in quel momento ha vinto. 🌟

Oggi Manuel non è più solo.

E se anche tu ti senti così… trova il coraggio di urlarlo.
Noi saremo qui, pronti ad ascoltarti. Sempre. 💛

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #solitudine