Nona tappa – CATANZARO – 12 novembre 2024
Le foto della tappa all’Universitร “Magna Graecia” di Catanzaro!
Oltre 400 gli studenti che hanno preso parte, il 12 novembre 2024, presso lโUniversitร degli Studi di Catanzaro โMagna Graeciaโ, alla nona tappa del tour motivazionale di Luca Abete #NonCiFermaNessuno.
Lโunica tappa calabrese dellโedizione 2024 ha soddisfatto lโinviato di Striscia la Notizia: โ#NonCiFermaNessuno รจ un invito a credere nel proprio potenziale anche quando le prospettive sembrano pocheโ. Ha dichiarato Abete che poi ha continuato: โIn loro ho visto me stesso quando giovanissimo, alle paure tipiche della mia etร , si sommavano quelle di chi prova a scrivere la propria storia partendo dalla provincia del sud Italia. Ho detto loro che sogni ambiziosi richiedono un cuore audace e a loro di certo non manca. Di non attendere l’opportunitร perfetta, creando il proprio percorso con dedizione e passione mettendo da parte ansie e pressioni. Non lasciare, insomma, che sia determinante lโambiente circostante perchรฉ ognuno puรฒ rappresentare quel cambiamento capace di far bene a sรฉ stessi e a tutto quello che vive intornoโ.
Il Rettore, Prof. Giovanni Cuda, ha seguito con curiositร e interesse lo svolgersi dellโevento affermando: โSiamo davvero felici di aver ospitato questa tappa del tour motivazionale di Luca Abete che ci ricorda l’importanza di ascoltare i ragazzi, i loro disagi e le paure, ma anche e soprattutto la loro grande resilienza. In universitร si studia ma soprattutto si impara l’amore per sรฉ stessi e per la vita, e la tappa dell’universitร Magna Graecia รจ stata una grande lezione di vita, coraggio e speranza, valori che non possono che venire dai giovaniโ.ย
Il Rettore ha poi fatto dono ad Abete di una medaglia che ritrae la โmoneta brettiaโ, del III secolo a.C., da cui ha origine il logo/marchio dellโUniversitร Magna Graecia.
Emozionanti i racconti emersi durante il talk dove dieci studenti e studentesse hanno condiviso, con lโampia platea, le loro storie. Carmen ha raccontato del periodo di autolesionismo e di disturbi alimentari superati grazie al supporto di una psicoterapeuta: โHo dovuto riconoscere e affrontare una dipendenza affettiva dalla quale poi sono dovuta uscire ma ogni volta sono stata capace di raccogliere tutti i pezzettini da terra e di ricompormiโ. La studentessa ha concluso il suo intervento con un appello: โNon abbiate paura di chiedere aiuto se sentite di non potercela fare nonostante magari tutte le difficoltร del caso. Troverete veramente qualcuno disposto ad aiutarviโ.
โHa poi preso la parola Noemi che, dopo aver ringraziato lโinviato di Striscia per aver ispirato i presenti condividendo la sua storia, ha raccontato: โQualche mese fa non avrei mai pensato di poter parlare davanti a tutte queste personeโ. – Ha spiegato la studentessa che ha poi continuato: โPer la mia insicurezza e timidezza non avrei mai pensato di poterlo fare perรฒ ad un certo punto della mia vita ho pensato e ho detto a me stessa โperchรฉ mi devo limitare, perchรฉ devo stare in prigione?โ quindi anche grazie all’associazionismo, grazie all’Universitร ho iniziato a pensare che volevo vivere e davvero, non soltanto nella mia bollaโ.
Emozionante anche la consegna Premio #NonCiFermaNessuno a Luca Ursano, studente in scienze motorie componente della nazionale di atletica leggera. Il suo intervento ha fortemente motivato il pubblico presente. Un momento celebrato con la consegna di un manufatto costruito dagli artigiani 2.0 di Polilop, e la possibilitร di partecipare ad un corso in social media manager con gli esperti di Mac Formazione e l’esclusiva Carta Gold Plus di Mediaworld.
Un mix vincente, insomma, di momenti profondi e intensi e fasi piรน leggere, utili a diffondere, con un linguaggio efficace i valori della campagna sociale. โIl claim di questa edizione รจ โImpariamo ad amarciโ ed รจ uno spunto quanto mai attuale e necessario: i giovani, in una fase giร delicata, sono stretti in una morsa che stritola la propria pace interiore, che diffonde instabilitร che fa vacillare punti di riferimento sani. Cโรจ chi vive questo disagio ritraendosi e rinunciando, mortificando il proprio talento. Cโรจ chi invece antepone la rabbia alla lucida costruzione del proprio percorso. Gli adulti dovrebbero ammettere le proprie responsabilitร e fare ciรฒ che noi facciamo da 10 anni: dedicare piรน tempo allโascolto e meno al giudizio, unire le forze, ritrovarsi piรน vicini, compagni solidali di un proficuo viaggio comuneโ.
Lo spirito aggregativo del format vede gli studenti parte attiva dellโevento con la produzione di contenuti multimediali prima, durante e dopo il talk con la guida dello staff della NEW LAB Production, veicolati poi sui canali della community. Un autentico laboratorio dei linguaggi della comunicazione che non trascura lโascolto come forma di proficuo strumento di crescita. Le Stabilo card, distribuite in aula, hanno consentito di raccogliere feedback dei partecipanti, utili a dare forma e sostanza al pensiero degli studenti e delle studentesse.




















































































































