#NonCiFermaNessuno a Catanzaro: emozioni e resilienza all’Università “Magna Graecia”
#NonCiFermaNessuno, la campagna sociale motivazionale di Luca Abete, prosegue il suo viaggio in giro per l’Italia e approda all’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”. Un evento speciale cui hanno partecipato oltre 400 studenti che hanno accolto con entusiasmo un momento di condivisione, riflessione e incoraggiamento collettivo. «A Catanzaro abbiamo trasformato la solitudine in un suono collettivo – dice entusiasta Abete –. Un urlo che diventa abbraccio, un vento che scalda il cuore e scolpisce parole nuove capaci di donare fiducia, coraggio e nuove consapevolezze».
Un momento di connessione giovanile, scandito dal suono della grande novità di questa edizione: il Golden Buzzer della Solitudine. Un totem interattivo che trasforma un semplice gesto in un’azione collettiva. «L’idea è proprio questa – prosegue il volto di Striscia la notizia –: trasformare in presenza ciò che è invisibile ma pesa sulle esistenze di molti. Vista la grande partecipazione di studenti possiamo dire che all’Università Magna Graecia, al suono della solitudine, risponde il coraggio!».
Coraggio, resilienza e determinazione nelle azioni di vita quotidiana che hanno accompagnato il messaggio del Magnifico Rettore, Prof. Giovanni Cuda. «Il claim mi colpisce particolarmente perché intercetta una missione importante: far capire ai ragazzi che le fragilità possono essere affrontate e risolte attraverso il dialogo. Manifestando le proprie debolezze. L’Università è un luogo di socializzazione: affrontare i momenti no è fondamentale perché nessuno è solo».
Il sorriso può essere l’arma per superare ogni difficoltà secondo Sergio Friscia che in collegamento ha partecipato alla tappa sottolineando l’importanza di non cadere nella trappola dell’isolamento. «Quando c’è un rapporto di fiducia reciproca tutto è superabile. La sconfitta serve a capire come rialzarsi e come non rifare lo stesso errore. La vita è bella e va vissuta intensamente col sorriso e con uno scambio reciproco di emozioni».
Toccante l’intervento di Teresa Manes, mamma del 15enne Andrea Spezzacatena che il 20 novembre 2012 si è tolto la vita dopo aver subito continui episodi di bullismo. «Il bullismo, anche quello verbale, non è una ragazzata – ha detto la fondatrice dell’Associazione Italiana Prevenzione Bullismo –. Il mio Andrea pensava di resistere ma quelle parole sono entrate dentro di lui lasciandolo in un abisso. È fondamentale riflettere sul peso delle parole perché le parole sono vive, servono a costruire ma anche a uccidere. Con il giusto atteggiamento, l’unione e il gruppo giusto può cambiare davvero lo stato delle cose».
Pasquale Pollinzi, dottorando in Diritto Europeo che da 12 anni combatte contro un linfoma di Hodgkin, ha ricevuto il Premio #NonCiFermaNessuno. «Non sono un supereroe ma una persona normale che combatte da quando ha 14 anni. Oggi ne ho 27 e sto vivendo un viaggio: di sofferenza sicuramente, ma fatto di vita. In questi anni mi sono diplomato, laureato e adesso sto svolgendo un dottorato. Ai ragazzi dico che di fronte a una difficoltà c’è sempre la soluzione, tutto quello che viene dopo si ridimensiona».
Cuore pulsante del progetto, la rete di ambassador di #NonCiFermaNessuno. «Siamo un laboratorio itinerante dei linguaggi della comunicazione in cui gli studenti non assistono, ma agiscono e partecipano attivamente – prosegue Abete -. Non subiscono il messaggio: lo reinventano. È una rivoluzione silenziosa che trasforma l’Università in un cantiere di emozioni. Il messaggio ha come unico filtro la sensibilità di chi lo veicola. Cammina sulle gambe dei nostri ambassador».
Apprezzata dalla platea dell’Auditorium Campus “Salvatore Venuta” dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia” la colonna sonora del tour: il brano “Nessuno è solo”, prodotto da Ondesonore Records di Francesco Altobelli in collaborazione con Emilio Munda, con la partecipazione di Abete e la voce del giovane cantante siciliano Saitta. #NonCiFermaNessuno, che vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il patrocinio della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane – e del Ministero dell’Università e della Ricerca, proseguirà il suo viaggio per l’Italia puntano verso Cagliari. Tappa in programma il prossimo 19 novembre, prima del gran finale.
