
#NonCiFermaNessuno di Luca Abete a Didacta per esplorare le “Nuove Solitudini”
Tappa speciale della campagna sociale motivazionale #NonCiFermaNessuno di Luca Abete che ha preso parte a Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda, nell’ambito del progetto Erasmus+ promosso dall’Agenzia INDIRE. Un’occasione unica per l’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola in Italia. «Essere oggi a Didacta non è vetrina, ma un’alleanza con chi vuole elaborare strumenti nuovi per consentire ai ragazzi di continuare a rincorrere i propri sogni – afferma Abete –. Siamo qui per affilare le idee che domani taglieranno le paure e distribuiranno preziosi pezzi di coraggio. Mentre ci si affida sempre più alla tecnologia, la nostra campagna sociale porta la vera rivoluzione analogica: dare valore alle voci invisibili, trasformando le esperienze in patrimonio collettivo utile a diffondere fiducia, coraggio e un bel po’ di entusiasmo».
E l’entusiasmo non è mancato ai 70 studenti del Liceo “Cesare Battisti” di Bolzano e “Giacomo Floriani” di Riva del Garda che hanno ascoltato Abete e preso la parola durante un avvincente talk sul tema di questa edizione: la solitudine. La studentessa Rosa ha affermato che «Partecipare a progetti come questo aiuta nella quotidianità. Non smettete mai di contaminarvi di esperienze nuove». Puntuale l’intervento della studentessa Sara che si è soffermata su un aspetto condiviso da molti: «Sto vivendo un periodo complicato: mi sono persa nella fase di scelta dell’Università e non so cosa fare. Questo evento mi ha aiutata a vedere le cose con più lucidità e a credere in me stessa».
Un laboratorio itinerante ma permanente quello ideato da Abete, che si sviluppa e si rinnova di continuo grazie al coinvolgimento della community. «Siamo in tour da 11 anni e ogni tappa è diversa dalla precedente – prosegue l’inviato di Striscia la notizia –. Il viaggio è solo apparentemente geografico. È invece un’esplorazione affascinante in una realtà che si rivela, viene analizzata e restituita ai ragazzi. Il claim Nessunə è Solə è appunto nato dalle sensibilità emerse dall’ascolto degli interventi e ci consente di disegnare una mappa delle nuove solitudini che vengono spesso ignorate anche da chi questa realtà la vive come educatore. Anche oggi il mosaico emerso restituisce ai ragazzi nuove consapevolezze, nate dall’ascolto e restituite a chi ne ha bisogno per sconfiggere quella sensazione di solitudine che molto spesso non è reale ma solo percepita».
Un tema, quello della solitudine mescolata al disagio giovanile, che è stato affrontato nel corso del talk tenuto da Abete insieme agli studenti, anche dal Presidente dell’Agenzia INDIRE, Francesco Manfredi. «La nostra è una grande sfida. Con #NonCiFermaNessuno di Luca Abete sosteniamo il tema dell’inclusione e l’abbattimento di ogni forma di barriera tra studenti e docenti, tra mondo della scuola e Università».
Apprezzato l’intervento di studenti in collegamento dall’estero impegnati nel progetto Erasmus. «Le testimonianze di chi studia all’estero sono miniere di coraggio: racconti che insegnano più di qualsiasi manuale – conclude Abete –. L’Erasmus è molto più di un viaggio: è un crash test di vita vera, dove la teoria diventa esperienza e la solitudine diventa ponte. Noi le raccogliamo e le mettiamo in circolo come piccoli monumenti all’educazione, all’empatia, al confronto e alla resilienza».
Dopo Didacta Italia – Edizione Trentino, #NonCiFermaNessuno, che vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il patrocinio della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane – e del Ministero dell’Università e della Ricerca, proseguirà il suo viaggio per l’Italia. Prossima tappa a Catanzaro prima di puntare verso Cagliari e, infine, Bergamo.