PANORAMA – Luca Abete: “Per realizzare i nostri sogni ci vuole ottimismo”

PANORAMA – Luca Abete: “Per realizzare i nostri sogni ci vuole ottimismo”

Luca Abete: “Per realizzare i nostri sogni ci vuole ottimismo”

Un tour nelle università e una ricerca sociologica per raccontare i giovani

di Francesco Canino

#Non ci ferma nessuno. È questo il titolo-slogan del tour nelle università italiane che ha come protagonista Luca Abete. Un progetto ambizioso per raccontare i sogni, le speranze e le delusioni delle nuove generazioni ma soprattutto un modo per lanciare un messaggio di ottimismo spinto. Partendo proprio dalla storia dell’inviato di Striscia la Notizia, un’incredibile parabola da artista di strada a inviato del tiggì di Antonio Ricci, un percorso in salita realizzato senza spinte e aiuti. L’imperativo categorico? Credere nei propri sogni.

Dagli sporadici incontri nelle università italiane, a un vero e proprio format. Luca, com’è nato #Non ci ferma nessuno?

In modo casuale. Mi trovavo spesso in giro per le Università con i ragazzi per parlare del mio lavoro e mi sono accorto che le domande più frequenti vertevano su una questione: come avevo fatto ad arrivare a Striscia, chi mi aveva raccomandato, quali corsie preferenziali avevo avuto. Sembrava impossibile che ce l’avessi fatta da solo.

La tua risposta a quelle obiezioni qual era?

Era ed è sempre la stessa. La mia storia è molto lineare e comune a tanti altri che ce l’hanno fatta solo con le proprie gambe. Ho iniziato come animatore per bambini, poi ho fatto il clown e sono passato alle televisioni locali: sono arrivato a Striscia senza l’aiuto di nessuno. Il grosso del confronto è spiegare che non è impossibile farcela da soli: così è nato il discorso motivazionale e la volontà di creare un format articolato.

Come sintetizzeresti il messaggio di #Non ci ferma nessuno?

Noi siamo soli al mondo, noi e il nostro sogno che diventa un compagno di viaggio. Per molti il futuro è un incubo, per me invece è sempre stato un percorso verso un obiettivo da raggiungere. Ai ragazzi dico che è come una montagna altissima da scalare: non sempre è necessario raggiungere la cima ma bisogna camminare con passione e fermarsi ogni tanto a guardare tutto quello che c’è intonro. Dobbiamo essere determinati nel far crescere il nostro sogno e credere sempre nelle nostre potenzialità.

Hai il polso “reale” di un pezzo del paese. Come sono i ragazzi che incontri nelle Università?

La percezione è che siano smarriti: noto una mancanza di lucidità di contestualizzare il loro percorso all’interno dell’università e nella vita in generale. C’è un grande bisogno di ottimismo. Lo sguardo dei ragazzi cambia durante l’incontro: all’inizio c’è scetticismo, soprattutto quando faccio un parallelo tra la mia vita e la loro. Man mano che mi fanno domande, mi espongono critiche e perplessità, vedo loro atteggiamento cambiare: alla fine si respira grande energia e vitalità, che mette carica.

Dalle testimonianze che si possono leggere sul sito, in molti hanno le idee chiare sul proprio futuro, altri appaiono decisamente confusi.

Non tutti hanno un obiettivo. Alcuni vivono laurea stessa come obiettivo: la laurea è importante ma il traguardo vero è il lavoro, è l’affermare il proprio essere e la propria fantasia. La meritocrazia parte da noi stessi e dalla valorizzazione delle nostre caratteristiche: dobbiamo meritarci quello che vogliamo, amarci e a volerci bene.

Da aspirante architetto a inviato di Striscia, passando per l’animazione nelle feste per bambini. A quante porte hai bussato?

Ho insistito, mi sono imposto. Studiavo architettura e in contemporanea facevo le feste per i bambini: ho sempre dato il massimo in ogni esperienza, dalla magia comica agli spettacoli di strada. Poi ho ideato un programma per bambini e mi sono cercato un editore disposto ad ascoltarmi: c’ho messo un po’ ma alla fine sono riuscito ad andare in onda su una tivù privata di Avellino, la mia città. Dopo tre anni ho detto stop perché volevo fare altro e ho tentato col provino di Striscia.

Ti prendono, il programma parte ma tu non sei in onda.

Eravamo sette vincitori. In due anni sono andato in onda quattro volte: ho barcollato, ho pensato di aver sbagliato a lasciare tutto. Altri che come me avevano vinto il contest, si sono indignati e hanno mollato. Io ho pensato che dovevo meritarmi quel posto, crescendo e diventando il migliore: ho studiato tutti i servizi di Striscia, senza aver mai fatto il giornalista sperimentavo sul campo e cercavo mio metodo. Così ho raggiunto il traguardo.

Quando i ragazzi ti chiedono di Antonio Ricci, tu cosa racconti?

La verità. Se vali, Ricci ti mette alla prova fino in fondo e trova il modo per valorizzati. Nell’ultimo anno ho fatto 115 servizi, ma non mi fermo: bisogna continuare a crescere e migliorarsi.

E di #Non ci ferma nessuno cosa pensa il patron di Striscia?

È contento di questo progetto per la logica sociale che c’è alla base: per me è un esperimento al servizio delle persone e lui è curioso di tutto quello che serve a rompere la banalità.

Con i tuoi servizi hai fatto esplodere la questione Terra dei fuochi. Oggi a che punto siamo?

È un tema paradossale. Ne ho vissuto tutte le fasi: cinque anni fa sembrava quasi che non esistesse e nemmeno chi ci abitava ne percepiva la gravità: l’ho denunciato con tutte le mie forze e finalmente nel febbraio 2013 è stato varato il decreto. Io che vivo sul territorio posso testimoniare che il fenomeno ha cambiato forma, ma c’è ancora: se continuano ad esserci tonnellate di rifiuti per strada e mini-discariche, c’è chi continuerà a dare fuoco.

Quante minacce ricevi dopo ogni servizio?

Non si contano. La Campania vive una spaccatura tra gente esausta e quelli che continuano a pensare che è normale che tutto ciò accada: in questo generale dissesto di civiltà, c’è chi ci sguazza. Quelli che si battono per debellare e denunciare, rimangono sempre facilmente isolati.

Tornando a #Non ci ferma nessuno, qual è l’obiettivo finale?

È creare una grande community di gente capace di potersi fare da spalla reciprocamente, che allarghi il fronte di quelli pronti a non fermarsi davanti alla difficoltà. Alla fine del percorso sarà realizzata una ricerca sociologica che produrrà dei risultati scientifici.

Tre consigli che dai ai ragazzi?

Partire dal presupposto che prima di aspettarci aiuto dagli altri dobbiamo essere convinti delle nostre potenzialità, coltivarle, credere che siamo pronti a intraprendere qualsiasi tipo di strada. Poi allenarsi tantissimo: la pigrizia è un nemico, bisogna sconfiggerla e aprirsi a nuove strade. Terzo consiglio, ricordarsi di essere felici e sorridere alla vita: non vedere le difficoltà come un ostacolo insormontabile ma come un modo per mettersi alla prova, conoscerci meglio e sconfiggere i propri limiti. Ci saranno sempre tante persone che ci diranno che non ce la possiamo fare, che ci giudicheranno sfigati a inseguire un sogno: lo sfigato vero è chi un sogno non ce l’ha.

Fonte: Articolo pubblicato il 6 Novembre 2014 su Panorama.it

Condividi su

La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!

La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!