VIDEO Corriere della Calabria – Abete gira l’Italia per raccontare il «senso di solitudine che oggi pervade molti giovani»

VIDEO Corriere della Calabria – Abete gira l’Italia per raccontare il «senso di solitudine che oggi pervade molti giovani»

Il racconto dell’inviato di Striscia: «Il successo vero è quell’incontro armonioso tra quello che dai e quello che ricevi»

 

LAMEZIA TERME. Una carriera a Striscia La Notizia e un tour in giro per l’Italia per ascoltare e parlare con i giovani. Luca Abete, storico inviato del programma di Antonio Ricci, si racconta a “Supplemento d’indagine”, il format di Danilo Monteleone in onda ogni mercoledì sera alle 20:40 su L’altro Corriere Tv, canale 75 del digitale terrestre. In viaggio per il paese con la sua campagna sociale #NonCiFermaNessuno, ieri ha fatto tappa all’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove è stato accolto da oltre 400 studenti. Un progetto che nasce quasi per caso, come spiega Abete, da un esperimento: «Nel 2014 mi sono reso conto che quando nelle università parlavo di legalità, i ragazzi mi prestavano attenzione. Ma quando parlavo della mia storia, del mio percorso, si illuminavano. Ho capito che avevano bisogno di storie credibili alle quali aggrappare la propria fiducia, la propria speranza».

 

«Un format basato sull’ascolto»

 

Da qui l’idea e il progetto di un tour per le università italiane. «È un format – racconta a Supplemento d’indagine – basato sull’ascolto. Cerchiamo di mettere insieme più ragazzi possibili nelle aule. Ognuno si sente libero di raccontarsi e di mettere a nudo le proprie fragilità, la propria rabbia, i momenti più difficili, ma anche quelli di resilienza e di riscatto». Abete gira l’Italia per raccontare ai giovani la sua storia, il suo percorso fatto non solo di successi, ma anche di problemi e difficoltà. «I ragazzi rispondono con una disponibilità immensa, loro forse dopo la pandemia hanno capito quanto sia importante non tenersi le cose dentro e raccontarle, ma hanno bisogno di un contesto giusto». Sogni, speranze e paure sono le parole chiave su cui confrontarsi con loro: «Purtroppo, per alcuni, il sogno è avere un sogno».

 

Il vero successo da ricercare

 

«Molti non riescono neanche a capire bene quello che sta succedendo alla loro vita in questo momento e si disinteressano del futuro». L’obiettivo, che coincide con il motivo del successo, della campagna sociale è invertire la rotta dei giovani che arrancano, che fanno fatica. «Vogliamo accorciare le distanze, fare in modo che dalle esperienze e dalle storie in un certo senso si annulli anche quel senso di solitudine che oggi pervade molti giovani». Ma occorre anche capire quale successo raggiungere, che «non è soldi, ricchezza, milioni di followers. Altrimenti le star di Hollywood non tenterebbero il suicidio. Il successo vero è quell’incontro armonioso tra quello che dai e quello che ricevi. C’è anche chi fa lavori umili ed è una persona di successo, magari un fruttivendolo è più felice e soddisfatto di quello che ha il mercato all’ingrosso».

 

La campagna premiata da Mattarella

 

La campagna ha ricevuto il patrocinio del Ministero, il sostegno della Conferenza dei Rettori, un’intesa con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e una medaglia direttamente dal Presidente della Repubblica. «La medaglia è stata una sorpresa, le cose belle mi sono successe sempre quasi per caso. Ma è la dimostrazione che con l’impegno, se ce la metti tutta, prima o poi arrivano». Per Abete la soddisfazione, soprattutto, di incontrare oltre 70 mila giovani in più di 100 tappe. «Noi ascoltiamo storie forti, di problemi seri, come ad esempio una storia di anoressia raccontata davanti ai professori e a 400 studenti, io mi sono commosso. È una cosa che dieci anni fa, quando abbiamo cominciato, era impensabile. Il Covid, da questo punto di vista, ci ha regalato una generazione più consapevole del valore di far emergere quello che c’è dentro».

 

La carriera ventennale a Striscia la Notizia

 

Oltre l’impegno sociale, Luca Abete ripercorre la sua carriera a Striscia la Notizia. «A gennaio saranno 20 anni dalla prima volta, oltre 1.500 servizi. Io penso di essere nato per questo programma, perché è la logica conclusione di un percorso che è nato facendo il clown. Io lo facevo perché mi piaceva regalare un sorriso, oggi mi sento un po’ come il clown con i poteri del Gabibbo, quando puoi cambiare la realtà che ti sta intorno o magari risolvere un problema che qualcuno ha da 10 anni». Provare a migliorare le cose con un irriverenza, satira e un sorriso: è l’intuizione avuta da Antonio Ricci, fondatore del programma. «Siamo figure bizzarre che però negli anni siamo riusciti a dare risposte che istituzioni, politica e mondo dell’informazione non riuscivano a dare. Se penso alla genialata della microtelecamera utilizzata a fini giornalistici, inventata da Antonio Ricci, e oggi usata da tutti, siamo di fronte a una rivoluzione».

 

«La realtà migliore, ma peggiora la percezione»

 

Oltre 1500 servizi, dal “semplice” parcheggiatore abusivo al grave caso della Terra dei fuochi. «Una pagina che per fortuna si è ridimensionata un po’. Nei miei primi anni nelle zone tra Napoli e Caserta vedevo colonne di fumo alzarsi, chiedevo e mi dicevano con tranquillità che venivano dalla discarica. Capì che bisognava prendere la situazione di petto e rivoluzionare la percezione del reato». La cosa più grave, spiega Abete, era «l’assuefazione della gente al dramma a cui si stava assistendo». Negli anni, però, la situazione è cambiata: «Ho visto cambiare la realtà, è cambiata la mia regione. Se prima le persone avevano paura di raccontarti un fatto, oggi prendono il telefono e riprendono, ti fanno segnalazioni. C’è anche una “moda” positiva della legalità. Quando a Napoli parlavo del parcheggiatore abusivo mi dicevano che “era un povero Cristo”, poi si è capito che dava i soldi alla camorra». Quello che è peggiorato, spiega, è la percezione delle cose, con i social network che amplificano gli aspetti negativi. Lo storico inviato di Striscia conclude immaginando un futuro ipotetico qualora dovesse allontanarsi dal programma: «Come mi vedrei? Senza tv, magari con una galleria d’arte dove metto le mie opere perché, quando studiavo architettura, creavo sculture e mosaici. Il mio sogno era quello di avere un mio piccolo angolo creativo. O magari restare nel mondo della comunicazione, mi appassiona molto sperimentare, magari divulgando contenuti sani».

 

Guarda la videointervista:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Alberto ha detto qualcosa che spesso resta nascosto: sentirsi inadeguati di fronte ai sacrifici dei propri genitori. Studia a Siena, ma non riesce sempre a stare al passo con gli esami. E questo lo fa sentire in colpa.
Parlare di queste fragilità non è debolezza, è consapevolezza. È il primo passo per capire che il valore di una persona non si misura con i crediti universitari accumulati.
Non sempre va tutto secondo i piani. E va bene così. Il percorso universitario è anche inciampo, ripartenza, fatica. È imparare a conoscersi, prima ancora che imparare a studiare.

Se ti sei mai sentito così, sappi che non sei solo. E che questa community è nata proprio per questo: per ascoltare, condividere, sostenere.

Scrivici nei commenti la tua esperienza, o condividi il post con chi ha bisogno di sentirsi meno solo.

#noncifermanessuno #università #studenti #resilienza #crescita #pressione #aspettative #giovani #autenticità #nessunoèsolo
Chi sogna, lo sa.
La solitudine è spesso la compagna di chi sceglie di sperimentare, di chi ha il coraggio di andare oltre.
Ma non è una condanna: è parte del percorso, della crescita, della forza che stai costruendo.

🌱 Non avere paura di affrontarla: è così che nascono le cose più vere.
🎯 Se hai un obiettivo, vai. Anche se ti sembra di essere solə.

#noncifermanessuno #solitudine #giovani #sogni #obiettivi #studentlife #motivazione #crescita #valori #coraggio
Il momento giusto è ora! 

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #mindet #motivazione
Luca era un ragazzo come tanti.

Nessun superpotere. Solo voglia di provarci.
Ha scelto di fare le cose per bene, si è messo in gioco, ha sbagliato, ha imparato…
E oggi è qui, a ispirare migliaia di studenti.

🎯 Perché non puoi farcela anche tu?
Tutto parte da una scelta: quella di crederci.

#noncifermanessuno #ispirazione #giovanichecelafanno #motivazione 
#studentlife #futuro #credicisempre #università
"Se c'è uno spiraglio di luce, fatelo entrare."

Ce lo dice Giulio, studente dell’università di Siena, che ha imparato a trasformare il buio in possibilità. ✨

A volte basta un piccolo varco per cambiare tutto.
Sta a noi decidere se chiudere le porte o lasciare entrare la luce.

🌱 Coraggio, fiducia, apertura: tutto parte da lì.

#NonCiFermaNessuno #luce #resilienza #cambiamento #giovani #studentlife #motivazione #riflessioni #università
"Siamo tutti piccoli eroi." 💬

Lo dice Luca, e ha ragione.
Non servono superpoteri: basta riconoscere il valore delle piccole cose che facciamo ogni giorno.
Anche alzarsi quando non se ne ha voglia è coraggio. Anche sorridere, condividere, ascoltare.

📌 Ricorda: apprezzarti è il primo passo per credere in te.

#noncifermanessuno #piccolieroi #motivazione #autostima #coraggio #energia #valori #giovani #studentlife #crescitapersonale #community
e dovresti esserlo anche tu!
#noncifermanessuno #nessunoesolo #lavoro #motivazione
"La solitudine a volte è questa: non vedere quello o chi abbiamo intorno."
Lo dice Luca, e ha ragione.
A volte ci sentiamo soli, ma è solo perché abbiamo smesso di guardare davvero.

Forse siamo più fortunati di quanto pensiamo.

Forse, basta aprire gli occhi. 🟡

#NonCiFermaNessuno #connessione #consapevolezza #solitudine #giovani #riflessione #comunità #università
Un altro Ferragosto è volato via, l’estate sta finendo…
Ma una cosa resta: nessuno è solo. E #noncifermanessuno.
Ci siamo, anche adesso.
Con una canzone che è un abbraccio sonoro per chi si sente fuori posto, in bilico, in cerca di forza.

🎧 Ascolta "Nessuno è solo" di Luca Abete feat. Saitta su tutte le piattaforme digitali.

È per te, per noi, per tuttə.

#nessunoèsolo #noncifermanessuno #fineestate #musicachecura #giovani #comunità #resilienza #musicaindipendente #ferragosto #summer25
All’inizio timido, poi un uragano di coraggio.
Samuele, studente dell’Università di Messina, ci ha sorpresi e ispirati con la sua grinta.

🗣️ "Non arrendetevi e fate valere la vostra personalità, perché noi siamo unici!"
Parole semplici, ma potenti. Pronunciate con la forza di chi ha imparato ad amarsi per davvero.
Perché il vero cambiamento parte da lì: da noi.

#NonCiFermaNessuno #autenticità #studenti #università #motivazione  #giovani

Alberto ha detto qualcosa che spesso resta nascosto: sentirsi inadeguati di fronte ai sacrifici dei propri genitori. Studia a Siena, ma non riesce sempre a stare al passo con gli esami. E questo lo fa sentire in colpa.
Parlare di queste fragilità non è debolezza, è consapevolezza. È il primo passo per capire che il valore di una persona non si misura con i crediti universitari accumulati.
Non sempre va tutto secondo i piani. E va bene così. Il percorso universitario è anche inciampo, ripartenza, fatica. È imparare a conoscersi, prima ancora che imparare a studiare.

Se ti sei mai sentito così, sappi che non sei solo. E che questa community è nata proprio per questo: per ascoltare, condividere, sostenere.

Scrivici nei commenti la tua esperienza, o condividi il post con chi ha bisogno di sentirsi meno solo.

#noncifermanessuno #università #studenti #resilienza #crescita #pressione #aspettative #giovani #autenticità #nessunoèsolo
Chi sogna, lo sa.
La solitudine è spesso la compagna di chi sceglie di sperimentare, di chi ha il coraggio di andare oltre.
Ma non è una condanna: è parte del percorso, della crescita, della forza che stai costruendo.

🌱 Non avere paura di affrontarla: è così che nascono le cose più vere.
🎯 Se hai un obiettivo, vai. Anche se ti sembra di essere solə.

#noncifermanessuno #solitudine #giovani #sogni #obiettivi #studentlife #motivazione #crescita #valori #coraggio
Il momento giusto è ora! 

#noncifermanessuno #nessunoèsolo #mindet #motivazione
Luca era un ragazzo come tanti.

Nessun superpotere. Solo voglia di provarci.
Ha scelto di fare le cose per bene, si è messo in gioco, ha sbagliato, ha imparato…
E oggi è qui, a ispirare migliaia di studenti.

🎯 Perché non puoi farcela anche tu?
Tutto parte da una scelta: quella di crederci.

#noncifermanessuno #ispirazione #giovanichecelafanno #motivazione 
#studentlife #futuro #credicisempre #università
"Se c'è uno spiraglio di luce, fatelo entrare."

Ce lo dice Giulio, studente dell’università di Siena, che ha imparato a trasformare il buio in possibilità. ✨

A volte basta un piccolo varco per cambiare tutto.
Sta a noi decidere se chiudere le porte o lasciare entrare la luce.

🌱 Coraggio, fiducia, apertura: tutto parte da lì.

#NonCiFermaNessuno #luce #resilienza #cambiamento #giovani #studentlife #motivazione #riflessioni #università
"Siamo tutti piccoli eroi." 💬

Lo dice Luca, e ha ragione.
Non servono superpoteri: basta riconoscere il valore delle piccole cose che facciamo ogni giorno.
Anche alzarsi quando non se ne ha voglia è coraggio. Anche sorridere, condividere, ascoltare.

📌 Ricorda: apprezzarti è il primo passo per credere in te.

#noncifermanessuno #piccolieroi #motivazione #autostima #coraggio #energia #valori #giovani #studentlife #crescitapersonale #community
e dovresti esserlo anche tu!
#noncifermanessuno #nessunoesolo #lavoro #motivazione
"La solitudine a volte è questa: non vedere quello o chi abbiamo intorno."
Lo dice Luca, e ha ragione.
A volte ci sentiamo soli, ma è solo perché abbiamo smesso di guardare davvero.

Forse siamo più fortunati di quanto pensiamo.

Forse, basta aprire gli occhi. 🟡

#NonCiFermaNessuno #connessione #consapevolezza #solitudine #giovani #riflessione #comunità #università
Un altro Ferragosto è volato via, l’estate sta finendo…
Ma una cosa resta: nessuno è solo. E #noncifermanessuno.
Ci siamo, anche adesso.
Con una canzone che è un abbraccio sonoro per chi si sente fuori posto, in bilico, in cerca di forza.

🎧 Ascolta "Nessuno è solo" di Luca Abete feat. Saitta su tutte le piattaforme digitali.

È per te, per noi, per tuttə.

#nessunoèsolo #noncifermanessuno #fineestate #musicachecura #giovani #comunità #resilienza #musicaindipendente #ferragosto #summer25
All’inizio timido, poi un uragano di coraggio.
Samuele, studente dell’Università di Messina, ci ha sorpresi e ispirati con la sua grinta.

🗣️ "Non arrendetevi e fate valere la vostra personalità, perché noi siamo unici!"
Parole semplici, ma potenti. Pronunciate con la forza di chi ha imparato ad amarsi per davvero.
Perché il vero cambiamento parte da lì: da noi.

#NonCiFermaNessuno #autenticità #studenti #università #motivazione  #giovani