Corriere della Calabria – Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»

Corriere della Calabria – Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»

 

 

 

 

 

 

 

11 maggio 2021
Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»

Il regista ospite tappa in Calabria del tour nelle Università organizzato dall’inviato di Striscia la notizia, Luca Abete

Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»
«Sarei disposto a produrre “La’ ndrangheta uccide solo d’estate”: io nel 1992 avevo 20 anni, nella mia Palermo la mafia uccideva i giudici Falcone e Borsellino. Il disappunto per quello che stava accadendo mi ha dato il coraggio di parlarne anche nei miei film in cui ho fatto nomi e cognomi di chi ha fatto male alla mia terra». Lo ha detto Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, che ha diretto e interpretato il film “La mafia uccide solo d’estate”, parlando ai giovani nella tappa calabrese del tour #NonCiFermaNessuno, la campagna sociale tra le università italiane ideata 7 anni fa da Luca Abete, l’inviato di “Striscia la notizia”.
«Il pericolo non è tanto il mafioso, ma la mentalità diffusa del “tanto non cambia niente” e, questa mentalità sono sicuro che può cambiare – ha aggiunto Pif che ha voluto ricordare per il suo impegno anche Nadia Toffa, la conduttrice televisiva morta due anni fa -. È da qui che bisogna ripartire: essere onesti conviene, soprattutto a chi ha un futuro davanti ancora da scrivere».
«Nel nostro contenitore invitiamo testimoni importanti in grado di coniugare in modo sempre diverso, tappa dopo tappa, le mille forme di coraggio possibili – ha detto Abete che per la pandemia ha organizzato il suo tour come un digital talk -. Per questo ho voluto in questa occasione un confronto tra i ragazzi e Pif, divulgatore sapiente di una cultura dell’antimafia raffinata, non urlata ma incisiva».
«La Calabria accoglie straordinarie risorse e menti brillanti – ha aggiunto Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria, con sede a Rende in provincia di Cosenza -. Gli studenti hanno bisogno di ottimismo e consapevolezza per ripartire in modo deciso per la costruzione del proprio futuro».

Condividi su

Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community
Siamo un po’ confusi sul finale… 😂 
Ma una cosa è certa: eravate tantissimi (e bellissimi)! 💛 
Grazie per l’energia, le storie, gli sguardi, gli abbracci. 
Questa tappa ce la porteremo nel cuore!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #gratitudine #giovani #motivazione #realstories

Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community
Siamo un po’ confusi sul finale… 😂 
Ma una cosa è certa: eravate tantissimi (e bellissimi)! 💛 
Grazie per l’energia, le storie, gli sguardi, gli abbracci. 
Questa tappa ce la porteremo nel cuore!

#noncifermanessuno #unicatanzaro #studenti #gratitudine #giovani #motivazione #realstories