Settima tappa – CAGLIARI – 19 novembre 2025

Settima tappa – CAGLIARI – 19 novembre 2025

All’Università di Cagliari #NonCiFermaNessuno: la ricetta di Abete contro la solitudine

 

È stata un successo la prima volta in Sardegna di #NonCiFermaNessuno. La campagna sociale motivazionale è approdata all’Università degli Studi di Cagliari, dove oltre 300 studenti e studentesse hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa ideata nel 2014 da Luca Abete. «Non portiamo motivazione ma umanizzazione – afferma l’inviato di Striscia la notizia. Non siamo qui per convincere nessuno a essere felice. Ritengo sia giusto ricordare che la tristezza esiste, che anche la paura merita rispetto e che la fragilità non è un difetto. Ma, anzi, è una porta. E talvolta può bastare semplicemente chiamare per nome chi pensa si tratti di un muro maledetto e non vede quella maniglia da impugnare». 

 

#NonCiFermaNessuno, che vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il patrocinio della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane – e del Ministero dell’Università e della Ricerca, si conferma così un appuntamento rilevante nei calendari degli Atenei italiani.  Al centro del talk con gli studenti: fragilità, paure ma anche storie di resilienza scandite dal suono del Golden Buzzer della Solitudine, un totem interattivo divenuto ormai mascotte del progetto. «Ogni volta che uno studente lo preme, combatte due nemici: la solitudine e la vergogna di ammetterla – prosegue Abete -. È il gesto più coraggioso che si possa compiere oggi. Quando lo premi, il silenzio si arrende. È un rituale simbolico moderno: riconoscere la propria fragilità davanti a tutti, ma senza vergogna, può essere l’inizio di un nuovo viaggio liberatorio e consapevole». 

 

Una giornata ricca di emozioni che ha incontrato il parere positivo del Magnifico Rettore, prof. Francesco Mola. «#NonCiFermaNessuno è rispecchia la filosofia del nostro Ateneo. Le esperienze ascoltate durante il talk confermano che non vogliamo lasciare nessuno indietro. Alle studentesse e agli studenti dico di non accontentarsi mai». 

 

Un laboratorio in cui, insieme alle ragazze e ai ragazzi, sono stati coniati neologismi capaci di intercettare le tendenze giovanili. Tra questi il Rialzismo: «Quella capacità di prepararsi ad un’eventuale capitombolo per eliminare l’effetto sorpresa e farsi trovare già pronti per risollevarsi – spiega Abete –. Ai ragazzi cerco di trasmettere il messaggio che s’impara cadendo, non certo arrivando primi».

 

La community di #NonCiFermaNessuno riconosce tra i propri valori fondamentali la lotta alla violenza di genere diffusa con il progetto interattivo #sempre25novembre di Sorgenia, utile a diffondere il Numero Anti Violenza e Stalking 1522. In parallelo prosegue l’azione a sostegno dell’ambiente che ha già portato all’installazione di cinque ecocompattatori RecoPet di COREPLA nelle Università italiane, l’ultimo proprio a Cagliari. Antonio Protopapa, direttore della Gestione Operativa di COREPLA, alla platea dell’Aula Magna ha detto: «Con la campagna sociale di Luca aumentiamo la consapevolezza che anche i rifiuti hanno un valore. Il nuovo RECOPET consentirà anche agli studenti sardi, tramite un’app, di ricevere premi in cambio di pet introdotto nell’apparecchio».

 

Il Premio #NonCiFermaNessuno, che da cinque anni celebra storie di eroismo quotidiano, è stato assegnato allo studente della Facoltà di Filosofia Thierno Balde Mamadou Saidou, arrivato in Italia a 11 anni dopo un lungo viaggio attraverso Mali, Algeria, Libia e deserto del Sahara. «Le difficoltà sono state tante, senza i miei genitori, a partire dalla lingua: mi sono sentito solo, nei miei pensieri e nella mia testa. In Italia ho trovato quella accoglienza che mi ha permesso di arrivare a dove sono oggi ma non dimentico la mia famiglia in Guinea: mi danno la forza di andare avanti ogni giorno».

Il premiato, oltre al manufatto realizzato dagli artigiani 2.0 di Polilop, ha ricevuto strumenti utili per la formazione come un videocorso sull’Intelligenza Artificiale di MediaWorld, un corso di Social Media Management curato dagli esperti di Mac Formazione e un kit di scrittura Stabilo

 

Il Laboratorio Permanente dei Linguaggi della Comunicazione Giovanile valorizza le esperienze che emergono durante il talk attraverso le piattaforme social del progetto, trasformandole in occasioni di confronto e riflessione collettiva. «Gli adulti dovrebbero smettere di dire ai ragazzi cosa dovrebbero essere – prosegue Abete –. Dovrebbero invece chiedere “come stai, come ti senti?” Molti giovani si sentono soli perché cresciuti in un mondo adulto che nasconde emozioni, paure, fragilità e prova a indirizzare il coraggio applaudendo i vincenti».

 

Un confronto costante con gli studenti che trova nelle Stabilo Card – cartoncini interattivi la possibilità di esprimere un feedback sull’evento – e nell’iniziativa “Let’s Say Cheese” di MediaWorld – un’istantanea simbolica – due strumenti capaci di amplificare partecipazione e coinvolgimento. La tappa sarda sarà veicolata anche su R101 – radio ufficiale del tour – che diffonde messaggi di ottimismo e motivazione del progetto. Apprezzata dalla platea la colonna sonora ufficiale del tour: “Nessuno è solo”, prodotta da Ondesonore Records di Francesco Altobelli in collaborazione con Emilio Munda, con la partecipazione di Abete e la voce del giovane cantante siciliano Saitta.

«La mia campagna sociale non promette miracoli – conclude Abete –. Insegna a chiamare semplicemente per nome le nostre paure, le fragilità che tendiamo spesso a nascondere. Il mio progetto serve proprio a questo: mostrare che non serve fingere, che non si deve essere perfetti per essere accolti. Fingere che tutto vada bene è un peso che limita la corsa e aumenta lo sforzo». #NonCiFermaNessuno si avvicina dunque alla conclusione dell’undicesimo tour in giro per l’Italia: ultima tappa in programma all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

 

Condividi su

Ci vediamo tra poco, attenzione a non farvi fotografare... 📹📸

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

#noncifermanessuno tour 
#cagliari #motivazione
Ci vediamo domani per superare insieme le distanze— quelle geografiche e  quelle emotive. 🌍 

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

Non ci ferma nessuno ✨🔥

#noncifermanessuno #cagliari #motivazione
Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori

Ci vediamo tra poco, attenzione a non farvi fotografare... 📹📸

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

#noncifermanessuno tour 
#cagliari #motivazione
Ci vediamo domani per superare insieme le distanze— quelle geografiche e  quelle emotive. 🌍 

📍 Aula Magna, Facoltà di Architettura e Ingegneria – Università di Cagliari

⏰ Ore 10:00

Non ci ferma nessuno ✨🔥

#noncifermanessuno #cagliari #motivazione
Andrea con la solitudine ci fa ancora a botte, ma con tanta consapevolezza ha imparato a gestirla.
La mette da parte, un po’ alla volta, riempiendo le giornate di impegni e di piccole conquiste.

✨ E tu, come affronti la tua solitudine?

🎙️ Vieni a raccontarcelo mercoledì, all’Università di Cagliari — ore 10, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Un momento per condividere storie, ascoltare e ricordarci che nessunə è davvero solə. 💛

#noncifermanessuno #nessunoesolo #solitudine #motivazione #cagliari
“Oggi è quasi facile ritrovarsi e sentirsi soli.”
L’ha detto Deila, e forse ha ragione.

Siamo sempre connessə, ma quanto davvero ci sentiamo vicinə agli altri?
Quanto ci spaventa restare fuori?
E quante volte, anche in mezzo a tuttə, ci sentiamo solə lo stesso? 

#noncifermanessuno #motivazione #solitudine
This or That: #noncifermanessuno edition 😎

Chi ha vinto secondo voi? 👀

#thisorthat #catanzaro
Ci vediamo mercoledì SVEGLI e CARICHI 😝 , 
vi raccomando! 
Vi aspettiamo all’ @univca !🚀
📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

#cagliari #univca #università #studenti #motivazione #nessunoèsolo #touruniversitario #eventouniversitario
La poesia ci salverà. 💌
Coltivate la gentilezza: per voi stessi e per chi vi sta accanto.

#noncifermanessuno #motivazione #poesia
@univca siete pronti?

Il tour #noncifermanessuno fa tappa a Cagliari! 🚀

📍 Facoltà di Ingegneria e Architettura – Aula Magna (via Marengo)
🗓️ Mercoledì 19 novembre – Ore 10:00
🎟️ Ingresso gratuito

💬 Storie vere, emozioni, ascolto.
Perché nessunə è solə, davvero. 

Ci vediamo lì? 👀

#cagliari #univca #università  #motivazione  #touruniversitario #eventouniversitario
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Il dolore è un antifurto!
Ti suona dentro per ricordarti che qualcosa non va.

Non ignorarlo: ascoltalo, capiscilo, trasformalo.

#noncifermanessuno #motivazione #dolore
"Piangere è più coraggioso che fare i duri" — ci ricorda Andrea. 
Perché ammettere la propria fragilità non è debolezza, è forza allo stato puro. 
E a volte, proprio da lì, si riparte davvero.

#noncifermanessuno #coraggio #fragilità  #emozioni #giovani
Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori