Settimalane MIO – Intervista a Luca Abete

Settimalane MIO – Intervista a Luca Abete

Intervista a Luca Abete  per #NonCiFermaNessuno sul n.15 del Settimanale MIO del 31 agosto 2023

Il più grande fan della popolazione giovanile? Di sicuro è Luca Abete. L’inviato di Striscia la notizia, infatti, è arrivato alla nona edizione della sua campagna sociale #NonCiFermaNessuno, un tour motivazionale in dieci tappe rivolto agli studenti alle prese con le incertezze del domani. Non una lezione di vita da impartire alle nuove generazioni, ma un confronto aperto nel quale il focus non è sulla ricerca del successo a tutti i costi, bensì sull’analisi delle difficoltà e dei timori dei ragazzi, per imparare a considerarli occasioni e momenti di crescita e miglioramento personale. “Cambiano i contesti le dinamiche – ha spiegato Abete – ma questo tour non è mai ripetitivo perché ci sono emergenze e circostanze sempre nuove”.

Luca, in tutti questi anni che idea si è fatto dei giovani?
In questi anni abbiamo notato un cambiamento. Abbiamo cominciato nove anni fa con un progetto sperimentale per dare ascolto ai ragazzi che spesso non hanno la possibilità di esprimersi. Ci siamo concentrati inizialmente su chi si affacciava al mondo del lavoro perché credevamo potesse essere un toccasana fornirgli una dose di energia in più. Con il tempo, però, abbiamo compreso le loro fragilità e abbiamo cercato di dare loro sostegno, accogliendo tali fragilità. Il Covid ha stravolto tutto: i ragazzi con maggiore grinta sono riusciti a reagire, quelli più fragili sono sprofondati. Oggi i giovani sono più consapevoli della loro condizione, di quello che li fa soffrire, di quello che mina alla base le loro certezze. Cercano soluzioni: a volte le trovano, a volte no.

Quali sono in linea di massima le più grandi paure dei giovani?
La paura più grande è l’insicurezza, la sensazione di inadeguatezza che ognuno di loro manifesta in diverse forme. Subiscono la pressione dei risultati da raggiungere, temono di deludere chi ha aspettative in loro, a cominciare dalla famiglia e fino al mondo accademico. Chiedono una forma di rispetto maggiore per quelle che sono le loro fragilità. Ovviamente ci sono i ragazzi che hanno una marcia in più, che riescono a spiegare con una lucidità esemplare la situazione che vivono. Ma ci sono anche quelli frenati dalla difficoltà di trovare punti di riferimento a cui aggrappare un’azione concreta di ripartenza.

Quali sono i punti deboli di questa generazione?
Il nostro campione è molto vasto: circa tremila ragazzi nelle università. Ci siamo accorti che il loro punto debole è l’incapacità di cercare e trovare il proprio punto di forza. Sembra quasi che ci sia uno stato confusionale in alcuni di loro che non rende possibile intercettare i propri talenti cu cui costruire la propria fortuna.

Quanto hanno influito i social sul fenomeno del disagio giovanile che la cronaca, purtroppo, ci racconta sempre più spesso?
C’è un campione variegato: ci sono studenti che vivono per i social e altri che non li considerano per nulla. Non darei la colpa ai social. Penso che sia un percorso della società che ci porta a perdere di vista i punti di riferimento interiori su cui costruire il proprio futuro. I punti di riferimento forti vengono confusi con cose effimere. I social fanno bene e fanno male in base al loro utilizzo, ma questo vale anche per gli adulti.

Il claim di quest’anno è “Il futuro non fa paura”: sembra quasi provocazione, visto che la Generazione Z è spesso definita come una generazione superficiale e senza futuro. Cosa ne pensa?
Il contesto è cambiato: prima c’erano pochi lavori, ma stabili; ora il mondo lavorativo è pieno di scossoni, c’è maggiore volatilità. Chi studia, ha vissuto la pandemia, la guerra… Ha visto un clima di incertezza intorno a sé che coloro che studiavano dieci anni fa non hanno vissuto. Per questo è difficile immaginare un futuro facile, delineabile. Dove c’è incertezza, c’è paura, quindi si rischia di perdersi. A volte immagino i ragazzi come schiacciati sotto il peso di un grosso punto interrogativo: chiunque, in queste condizioni, avrebbe difficoltà. Con il nostro tour vogliamo far capire loro che non sono soli, che altri vivono il loro stesso disagio. Per questo abbiamo creato una community per accorciare le distanze. Mettere i ragazzi in ascolto di storie simili, fa sentire meno soli e aiuta ad andare avanti.

Nel suo tour motivazionale ha mai affrontato la tematica dell’illusione del guadagno facile fornita dai social?
Questo tema fa molto rumore sui media, ma riguarda una porzione ridotta di giovani: è una tematica che i ragazzi non sentono vicina, soprattutto quelli degli ultimi anni di scuola superiore o delle università. È vero che, se hai pochi strumenti, riesci a scegliere e andare avanti. Quando io mi sono iscritto all’università, le facoltà erano poche; ora ci sono tanti indirizzi che creano confusione. E uno dei problemi più grossi è proprio quello di scegliere il percorso giusto perché spesso ci si trova a intraprendere un cammino che poi ci si accorge non appartenerci.

Lei punta a esaltare una carriera che non aspira al successo a tutti i costi, eppure il mondo giovanile va in quella direzione: si fanno challenge sempre più pericolose con l’unico obiettivo di racimolare like. Cosa ne pensa?
Sono cambiati gli strumenti. In passato avevamo personaggi che duravano una stagione, venivano dai talent, dalla tv, da contesti di altra natura. I social effettivamente sono alla portata di tutti. Si parla di uso distorto delle challenge, che è un fenomeno preoccupante che insiste sulle figure fragili. Ma si parla poco di chi usa i social per costruire prodotti utili, funzionali. Su TikTok abbiamo tanti influencer che parlano di turismo, che valorizzano il territorio… poi, ovviamente, sulla piattaforma trovi anche chi si filma mentre fa una rapina. Ma non per questo bisogna demonizzare i social che sono sono una lente di ingrandimento che ci fa vedere il bello e il brutto. Solo che il brutto fa presa su una porzione maggiore di persone. La soluzione? Le piattaforme dovrebbero essere più responsabili: io farei una carta d’identità digitale per rendere tutti gli utenti riconoscibili e, quindi, sanzionabili all’occorrenza.

Più o meno, tra i ragazzi che ha incontrato nelle varie tappe, quanti aspiranti influencer c’erano e quanti, invece, ambivano a un lavoro diverso, fatto di studio e sacrificio?
I ragazzi delle università vivono un problema serio: lo stress di seguire i corsi e superare gli esami, le spese che spesso sostengono personalmente… Sono molto concentrati su queste problematiche e non hanno una dedizione particolare verso i social, che usano, ma per raccontare la propria vita. Credo che ci sia sicuramente un problema che ruota attorno ai social, ma non penso sia un allarme così angosciante: ci sono tanti ragazzi in gamba che vivono con determinazione per sviluppare i loro talenti, la loro professionalità. Dobbiamo riuscire a valorizzare questa generazione perché, se sprofondano i giovani, sprofondiamo anche noi.

In che modo? Quali consigli e prospettive possiamo suggerire ai giovani per affrontare le sfide della vita?
Dobbiamo renderli consapevoli che gli imprevisti possono capitare, far capire loro che all’occorrenza è importante parlare con degli esperti a cui chiedere aiuto. Il futuro non deve far paura, ma se invece incute timore, allora invitiamoli a far finta che il futuro non esista: eliminiamo il concetto di futuro concentrandoci sul presente, viviamo ogni giorno di cose belle, circondarci di persone belle e di cose utili. Di giorno bello in giorno bello, di presente in presente, si costruisce un futuro meraviglioso.

#NonCiFermaNessuno non è solo una serie di talk, spesso con special guest del calibro di Ezio Greggio o Rino Gattuso, sul tema del futuro. Luca Abete, infatti, ha voluto che la sua campagna sociale fosse uno scambio a tutti gli effetti, per questo ha ideato anche dei momenti in cui gli studenti possono raccontare il proprio trascorso. E, per valorizzare le storie di resilienza che nascono nelle università, ha inventato anche il Premio #NonCiFermaNessuno, giunto alla sua terza edizione. Del progetto fa parte anche il ricorso ad azioni solidali concrete, come la call to action GIOCA&DONA, un webgame gratuito online che permette agli studenti di sfidarsi a Super Foody raccogliendo pasti da donare alla onlus Banco Alimentare che #NonCiFermaNessuno sostiene da otto anni.

✨ Settembre porta sempre con sé un nuovo inizio: scuola, università, lavoro… o il ritorno alla routine.
E non importa quanto tu sia motivato: sentirsi soli i primi giorni è normale.
Giulia Florio, studentessa fuorisede dell’Università di Pavia, ci ricorda che la solitudine può bussare anche quando insegui i tuoi sogni, quando sei felice, quando hai una vita piena.
Non è facile, ma è giusto.
La chiave? 👉 Vivere quei momenti senza vergogna, senza paura, accettando la malinconia e ricordando che non si è mai davvero soli. 💛
Casa manca a tutti, ma quanto sarà bello tornarci un giorno più grandi, più forti, più formati? 🌱

📌 Seguici per altre testimonianze della nostra community.

Credits: @floriogiuliaa

#noncifermanessuno #studentlife #università #crescereinsieme #nessunoèsolo
Quante volte ci fermiamo un passo prima, paralizzati dalla paura di sbagliare?
La verità è semplice: nessuno vola restando fermo. La paura ci sarà sempre, ma non deve decidere al posto nostro. A volte basta un salto per scoprire che le ali erano dentro di noi.
✨ Puoi cadere. Puoi sbagliare. Ma puoi anche volare.

Crediti: @lo_scrittore_di_cose

#noncifermanessuno #coraggio #resilienza #motivazione #giovani #crescita #studenti #community
TUTTI ABBIAMO PAURA!

La paura è universale, accomuna tutti.
👉 La differenza sta nel modo di affrontarla: puoi subirla… oppure imparare a gestirla, passo dopo passo.

🔥 E tu, qual è la paura che vuoi iniziare a guardare in faccia da oggi?

Seguici per altri contenuti come questo!

#noncifermanessuno #coraggio #resilienza #motivazione #studenti #università #crescereinsieme
❗Sai che 1 studente su 3 evita nuove sfide per paura di fallire?

Angelica, studentessa dell’Università di Siena, ci ha detto una verità scomoda:
“Molti ragazzi preferiscono non giocare la partita per paura di non performare”.

🚨 E se ti dicessimo che questo è il vero errore?
👉 Il fallimento non è la fine, è il prezzo dell’esperienza.
📌 Ogni volta che rinunci per paura, stai regalando una vittoria al dubbio.

💡 Gioca, prova, rischia. Perché il coraggio vale più di un risultato perfetto.

E tu? Quante sfide hai evitato per paura? Raccontacelo nei commenti.

#noncifermanessuno #studentlife #università #ansia #paura #coraggio #motivazione #resilienza #giovani
✨ Il talento ti porta lontano, ma è la costanza che ti fa vincere. 
Lo sa bene Julio Velasco, coach leggendario della pallavolo, che ha trasformato le Azzurre in una squadra capace di vincere tutto: dall’oro olimpico di Parigi 2024 al Mondiale 2025. 

La sua filosofia è chiara: non basta essere forti, bisogna allenare la mentalità, non basta giocare bene, serve crederci sempre, anche quando sembra impossibile.

La community di #noncifermanessuno si ritrova in pieno in queste parole: nello sport, all’università o nella vita di tutti i giorni, la vera vittoria arriva con impegno, disciplina e tanta resilienza. 

E allora chiediamoci: qual è la sfida che non vogliamo più rimandare?

📌 Fonte: @psicologiaperlosport

#coach #volleyball #juliovelasco
🎤 Settembre è stato protagonista della prima tappa dell’11ª edizione del tour #NonCiFermaNessuno, all’Università Parthenope.
Ci ha raccontato la forza della musica e di come la sua community lo abbia aiutato a sentirsi meno solo, grazie a chi si riconosce nei suoi testi. 💛
✨ Il tour sta per tornare… e ad ogni tappa ci sarà un nuovo ospite speciale con una storia che ti farà riflettere.
👉 Preparati a viverlo con noi: ci sarai? 

#noncifermanessuno #tourmotivazionale #università #studentlife #musica #connessione #motivazione #ospiti #settembre
⏳ Sei in tempo.
Il tempo è relativo: non correre, non confrontarti.
Vai al tuo ritmo, passo dopo passo.
💡 Ogni piccolo progresso conta. Non serve affrettarsi, basta continuare a muoversi verso i tuoi obiettivi.
#noncifermanessuno #motivazione #studentlife #crescitapersonale #giovani #coraggio #obiettivi #passopassoa
“Chi ci crede, chi tenta, chi osa non è mai solo. Il resto? Una scusa.
Divora il mondo come se fossi digiuno.
Credici sempre, non ti ferma nessuno.”
✨ Così Luca chiude la poesia dedicata alla nostra community.
Un inno al coraggio, alla voglia di provarci e alla forza di non arrendersi mai. 

👉 Condividila nelle tue stories e tagga chi deve sentirlo oggi!
#noncifermanessuno #motivazione #studentilife #coraggio #frasedelgiorno
“Noi siamo qui per sognare.”

Le parole di Pozzecco sono un promemoria per tutti: i sogni non sono un lusso, sono la nostra forza.

Oggi tifiamo Italbasket e ricordiamoci sempre che chi sogna, non si ferma mai.

📹 Credits: @italbasket

#noncifermanessuno #italbasket #pozzecco #sognare #motivazione #basketitalia
🖤 Addio a Giorgio Armani, un’icona che resterà eterna.

Il suo stile ha cambiato la moda, ma le sue parole possono cambiare le nostre vite:
 “Bisogna fare rinunce e mettersi in gioco sempre.”

Un invito a non mollare, a inseguire i sogni con coraggio e sacrificio.
Perché le cose che contano davvero, non arrivano mai per caso.

Grazie Maestro, per averci insegnato che l’eleganza è anche nell’anima.

Fonte Video: La7

#GiorgioArmani #ispirazione #noncifermanessuno #determinazione #moda #coraggio #valori

✨ Settembre porta sempre con sé un nuovo inizio: scuola, università, lavoro… o il ritorno alla routine.
E non importa quanto tu sia motivato: sentirsi soli i primi giorni è normale.
Giulia Florio, studentessa fuorisede dell’Università di Pavia, ci ricorda che la solitudine può bussare anche quando insegui i tuoi sogni, quando sei felice, quando hai una vita piena.
Non è facile, ma è giusto.
La chiave? 👉 Vivere quei momenti senza vergogna, senza paura, accettando la malinconia e ricordando che non si è mai davvero soli. 💛
Casa manca a tutti, ma quanto sarà bello tornarci un giorno più grandi, più forti, più formati? 🌱

📌 Seguici per altre testimonianze della nostra community.

Credits: @floriogiuliaa

#noncifermanessuno #studentlife #università #crescereinsieme #nessunoèsolo
Quante volte ci fermiamo un passo prima, paralizzati dalla paura di sbagliare?
La verità è semplice: nessuno vola restando fermo. La paura ci sarà sempre, ma non deve decidere al posto nostro. A volte basta un salto per scoprire che le ali erano dentro di noi.
✨ Puoi cadere. Puoi sbagliare. Ma puoi anche volare.

Crediti: @lo_scrittore_di_cose

#noncifermanessuno #coraggio #resilienza #motivazione #giovani #crescita #studenti #community
TUTTI ABBIAMO PAURA!

La paura è universale, accomuna tutti.
👉 La differenza sta nel modo di affrontarla: puoi subirla… oppure imparare a gestirla, passo dopo passo.

🔥 E tu, qual è la paura che vuoi iniziare a guardare in faccia da oggi?

Seguici per altri contenuti come questo!

#noncifermanessuno #coraggio #resilienza #motivazione #studenti #università #crescereinsieme
❗Sai che 1 studente su 3 evita nuove sfide per paura di fallire?

Angelica, studentessa dell’Università di Siena, ci ha detto una verità scomoda:
“Molti ragazzi preferiscono non giocare la partita per paura di non performare”.

🚨 E se ti dicessimo che questo è il vero errore?
👉 Il fallimento non è la fine, è il prezzo dell’esperienza.
📌 Ogni volta che rinunci per paura, stai regalando una vittoria al dubbio.

💡 Gioca, prova, rischia. Perché il coraggio vale più di un risultato perfetto.

E tu? Quante sfide hai evitato per paura? Raccontacelo nei commenti.

#noncifermanessuno #studentlife #università #ansia #paura #coraggio #motivazione #resilienza #giovani
✨ Il talento ti porta lontano, ma è la costanza che ti fa vincere. 
Lo sa bene Julio Velasco, coach leggendario della pallavolo, che ha trasformato le Azzurre in una squadra capace di vincere tutto: dall’oro olimpico di Parigi 2024 al Mondiale 2025. 

La sua filosofia è chiara: non basta essere forti, bisogna allenare la mentalità, non basta giocare bene, serve crederci sempre, anche quando sembra impossibile.

La community di #noncifermanessuno si ritrova in pieno in queste parole: nello sport, all’università o nella vita di tutti i giorni, la vera vittoria arriva con impegno, disciplina e tanta resilienza. 

E allora chiediamoci: qual è la sfida che non vogliamo più rimandare?

📌 Fonte: @psicologiaperlosport

#coach #volleyball #juliovelasco
🎤 Settembre è stato protagonista della prima tappa dell’11ª edizione del tour #NonCiFermaNessuno, all’Università Parthenope.
Ci ha raccontato la forza della musica e di come la sua community lo abbia aiutato a sentirsi meno solo, grazie a chi si riconosce nei suoi testi. 💛
✨ Il tour sta per tornare… e ad ogni tappa ci sarà un nuovo ospite speciale con una storia che ti farà riflettere.
👉 Preparati a viverlo con noi: ci sarai? 

#noncifermanessuno #tourmotivazionale #università #studentlife #musica #connessione #motivazione #ospiti #settembre
⏳ Sei in tempo.
Il tempo è relativo: non correre, non confrontarti.
Vai al tuo ritmo, passo dopo passo.
💡 Ogni piccolo progresso conta. Non serve affrettarsi, basta continuare a muoversi verso i tuoi obiettivi.
#noncifermanessuno #motivazione #studentlife #crescitapersonale #giovani #coraggio #obiettivi #passopassoa
“Chi ci crede, chi tenta, chi osa non è mai solo. Il resto? Una scusa.
Divora il mondo come se fossi digiuno.
Credici sempre, non ti ferma nessuno.”
✨ Così Luca chiude la poesia dedicata alla nostra community.
Un inno al coraggio, alla voglia di provarci e alla forza di non arrendersi mai. 

👉 Condividila nelle tue stories e tagga chi deve sentirlo oggi!
#noncifermanessuno #motivazione #studentilife #coraggio #frasedelgiorno
“Noi siamo qui per sognare.”

Le parole di Pozzecco sono un promemoria per tutti: i sogni non sono un lusso, sono la nostra forza.

Oggi tifiamo Italbasket e ricordiamoci sempre che chi sogna, non si ferma mai.

📹 Credits: @italbasket

#noncifermanessuno #italbasket #pozzecco #sognare #motivazione #basketitalia
🖤 Addio a Giorgio Armani, un’icona che resterà eterna.

Il suo stile ha cambiato la moda, ma le sue parole possono cambiare le nostre vite:
 “Bisogna fare rinunce e mettersi in gioco sempre.”

Un invito a non mollare, a inseguire i sogni con coraggio e sacrificio.
Perché le cose che contano davvero, non arrivano mai per caso.

Grazie Maestro, per averci insegnato che l’eleganza è anche nell’anima.

Fonte Video: La7

#GiorgioArmani #ispirazione #noncifermanessuno #determinazione #moda #coraggio #valori