CASSINO TALK – 30.03.21

CASSINO TALK – 30.03.21

Un attacco hacker non ferma il tour motivazionale di Luca Abete! Sold out anche all’Università di Cassino: in 11000 ad assistere al #NonCiFermaNessuno Italia Talk.

Nell’aula virtuale dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, Abete ha incontrato storie meravigliose di tenacia e resilienza. Ospite attesissimo Ciro Ferrara che esalta l’insegnamento di Diego Armando Maradona: “Era uno di noi. Un grande campione dall’immensa umanità”

“#NonCiFermaNessuno è un hashtag quanto mai attuale e gli studenti italiani ne hanno bisogno ora più che mai. Abbiamo sperimentato forme nuove di comunicazione per annullare le distanze imposte dal Covid e, oggi, ci siamo trovati a combattere anche gli hacker che, stamattina hanno oscurato il nostro sito senza però riuscire a frenare il nostro consueto contagio di entusiasmo”. 

Così Luca Abete al termine della terza tappa del tour alla quale hanno assistito anche numerosi studenti di alcuni istituti superiori di varie città laziali. 

Quello di Cassino è un ritorno attesissimo, non solo dagli studenti, ma anche dal Rettore Giovanni Betta: “Bisogna trarre la massima energia per ripartire più forti di prima da ogni esperienza negativa, proprio come quella che stiamo vivendo e che siamo stati costretti a metabolizzare. Per questo sposiamo in pieno il messaggio di Luca”.

Le voci degli studenti hanno animato il talk e raccontato di paure, sconfitte, ma anche di speranza e forza. Marco, Francesca, Luca, Francesco (tra l’altro designato anche Alfiere della Repubblica), Giulia, Stefania, Luca, Arianna, Andrea ed Alessio hanno arricchito il dibattito con interventi e domande molto apprezzate.

Anche i Finley, speaker di R101, media partner del tour, hanno portato il proprio contributo “Se avete un sogno inseguitelo al di là di tutto crederci sempre proprio come abbiamo fatto noi che ci siamo fatti forza l’un l’altro”.

Prima ospite della diretta è stata Valeria Altobelli, ex studentessa proprio dell’Università di Cassino, oggi cantante, modella e conduttrice televisiva. “Ragazzi, ognuno di voi è come un giardino pronto a germogliare. Passerà del tempo ma da ogni seme nascerà un albero dalle radici robuste. Basterà solo curare quel giardino ed ogni limite resterà solo chiuso nella mente”.

L’intervento di Benedetta De Luca, ha focalizzato l’attenzione su un concetto nuovo di bellezza che supera ogni pregiudizio “La parola magica è un’accettazione delle nostre unicità. Impariamo a valorizzare noi stessi, impariamo ad amarci davanti allo specchio”.

Appassionante poi la chiacchierata tra Luca Abete e il campione di calcio Ciro Ferrara: “Credo che non esista un cammino senza sconfitte. Le vittorie passano proprio attraverso momenti bui. Ricordo ancora quando nel 1998 un grave infortunio non mi permise di partecipare ai Mondiali. In quel momento pensai: ‘ecco, la mia carriera è finita’. Ma non è stato così. Non ci Ferma Nessuno è uno slogan azzeccatissimo, una ‘divisa’ motivazionale per gli sportivi, per i nostri figli, per ognuno di noi”.

Non poteva poi mancare un riferimento all’amico di campo e vita, Diego Armando Maradona: Puoi anche trasgredire delle regole, e Diego lo ha fatto tante volte, ma il rispetto per i compagni di squadra, la sua immensa umanità hanno avuto molto più valore. Questo è il più grande insegnamento che Diego ci ha lasciato!”

Premio #NonCiFermaNessuno

A Claudia Pica è andato il premio #NonCiFermaNessuno destinato a studenti è ex studenti under 30 protagonisti di storie rilevanti. Laureatasi in Scienze della Formazione e dell’educazione con 110 e lode, non mai vissuto la propria disabilità come ostacolo, anzi, come forza. “Luca, condivido pienamente le tue parole sullo sperimentarsi, mettersi in gioco ed avere la capacità di imparare e crescere attraverso le avversità”. Oltre al manufatto prodotto dagli artigiani di Polilop, ad Claudia è andato anche un Corso in Social Media ai fini commerciali curato da MAC Formazione.

Amici Rari è invece il nome dato al gemellaggio tra il tour e le associazioni che sostengono i malati rari rappresentati dalla federazione UNIAMO. Questa tappa è stata dedicata all’associazione che supporta i pazienti affetti dalla Sindrome di Williams.

Il Recap della tappa di Cassino

 

Condividi su

Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community

Una verità semplice ma potente:
“Guardiamo sempre chi ha più di noi…
e ci dimentichiamo di chi ha meno, ma può insegnarci tutto.” 

🎙️ Estratto dall’intervista di Luca Abete per @laltrocorrieretv

#noncifermanessuno #motivazione #sofferenza #valori
Ciao Maestro, grazie di tutto! 

#rip #peppevessicchio #vessicchio 

Fonte: Mente Ibrida
Insieme si fa la differenza.
È questo il mantra di #noncifermanessuno — una community che crede nella forza dell’unione.
Perché insieme siamo tuttə un po’ meno solə… e molto più fortə. 💛✨
La paura non è sparita, ma Linda ha imparato a camminarci accanto.
Ogni giorno ne fa un passo, un respiro, una lezione.

E con le sue parole, ha insegnato qualcosa anche a noi.

Grazie. 🌷

🔗Segui la community di #noncifermanessuno 

#motivazione
Raccontaci l'incastro che hai dovuto lasciare andare...

#noncifermanessuno #motivazione
L’UMG ha urlato #noncifermanessuno forte e chiaro! 💛 

Rivivi emozioni, volti e voci della sesta tappa a Catanzaro: 
guarda ora il recap completo sul nostro canale YouTube 
link nelle storie!
Elisabeth ci ha raccontato l’altra faccia della violenza: quella vissuta da chi cresce tra urla, silenzi e paura:
 I figli delle vittime. 

La sua storia è forte, scomoda, necessaria. 
Perché la violenza lascia segni anche quando non colpisce direttamente. 
Eppure Elisabeth oggi è qui, con la voce tremante ma lo sguardo fermo, per dire a chi ci legge: si può spezzare la catena. 

Ascoltiamola. Crediamole. Rompiamo il silenzio. 
💔 Nessuno deve sentirsi solə. 

#noncifermanessuno #sempre25novembre #stopviolenzadigenere #relazionisane #1522
Luca racconta alla stampa il viaggio bellissimo di #noncifermanessuno: ascolto, emozioni vere e il coraggio di dire nessunə è solə.

Un tour che unisce, tappa dopo tappa. 

🎥 Guarda il video e comincia a seguire la community di #noncifermanessuno!
Certe battaglie si combattono da soli, anche quando intorno c’è affetto. 

Pasquale, il premiato della sesta tappa di #noncifermanessuno, lo sa bene: 14 anni fa ha scoperto la sua malattia e, da allora, ha imparato a conviverci. 
Con coraggio, ostinazione e quella forza silenziosa che nasce quando non hai scelta, ma scegli comunque di non mollare.

Ci ha raccontato la sua storia.
Una storia che parla di solitudine, sì, ma anche di consapevolezza. 
Perché anche quando ti sembra di essere solo, una via d’uscita c’è sempre. 

Pasquale è un esempio di resilienza autentica. 
Ci ricorda che le difficoltà non sono muri, ma occasioni per ridisegnare il nostro percorso.

💛 A volte serve solo qualcuno che ti dica: ce la puoi fare. 
E noi lo faremo, sempre.

 #resilienza  #motivazione #catanzaro
Qualcunə ha riso, qualcunə si è emozionatə, qualcunə si è sentito meno solə. 
Ognuno ha vissuto questa tappa a modo suo, ma tutti abbiamo capito una cosa: #noncifermanessuno. 

È questo il bello: tornare a casa diversi, più leggeri, più forti. 
Ci vediamo alla prossima tappa! 💛 

#noncifermanessuno #giovani #università #coraggio #emozioni #community